Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La newsletter di Utensili&Attrezzature
La newsletter di Utensili&Attrezzature
Seguici su Facebook
Il ruolo della lubrorefrigerazione nella lavorazione dell’acciaio temprato
Informazione pubblicitaria
Il ruolo della lubrorefrigerazione nella lavorazione dell’acciaio temprato
La lavorazione di acciai temprati richiede una combinazione di materiali per utensili ad alta resistenza, geometrie specifiche e strategie operative mirate, supportate da una gestione efficiente della lubrorefrigerazione. Questi elementi, se ottimizzati, consentono di affrontare con successo le sfide tecniche poste da materiali estremamente duri.
Continua a leggere
Macchine utensili multiasse e multitask: a che punto siamo?
Tecnologie
Macchine utensili multiasse e multitask: a che punto siamo?
Le innovazioni nel campo delle macchine utensili multiasse e multitask stanno trasformando il panorama della produzione industriale, offrendo soluzioni sempre più avanzate per la lavorazione di componenti complessi. Il futuro delle macchine utensili multiasse e multitask vedrà un’evoluzione continua verso una maggiore integrazione dei processi, con macchine sempre più ibride e versatili
Voglio approfondire
Guida alla tornitura: operazioni, parametri e tipologie di lavorazione
Linee guida
Guida alla tornitura: operazioni, parametri e tipologie di lavorazione
La tornitura è una lavorazione per asportazione truciolo nel quale il pezzo viene fissato ad un mandrino e posto in rotazione mentre l’utensile da taglio si muove lungo il pezzo dandogli la forma desiderata. Sovente nella tornitura dei metalli la lavorazione avviene in due passaggi: nel primo, definito sgrossatura, si rimuove il grosso del sovrametallo tramite utensili in grado di resistere a forti sollecitazioni; nella seconda fase, definita finitura, il pezzo viene lavorato al fine di ottenere una superficie finale con dimensioni, tolleranze e rugosità previste…
Voglio approfondire
L’integrazione tra un centro di tornitura e un centro di lavoro. Ecco i principali vantaggi
Linee guida
L’integrazione tra un centro di tornitura e un centro di lavoro. Ecco i principali vantaggi
Mazak è stata la prima a concepire l’integrazione tra un centro di tornitura e un centro di lavoro in una soluzione unica. I vantaggi includono un aumento della produttività, della flessibilità e della competitività.
Voglio approfondire
Come gestire la complessità con i centri di tornitura multitask
White Paper | free download
Come gestire la complessità con i centri di tornitura multitask
I torni multitasking, rispetto ai torni tradizionali, permettono lavorazioni di alta precisione su pezzi complessi, senza trascurare la flessibilità. Inoltre, sono ideali per gestire produzioni caratterizzate da frequenti cambi di configurazione e lotti di dimensioni variabili. Scarica il White Paper gratuito e scopri come migliorare la tua produttività e garantire qualità nelle lavorazioni più sfidanti…
Voglio scaricare il White Paper
Progresso Fluid Power
Convegni
Progresso Fluid Power
A 60 anni dalla pubblicazione del primo numero della rivista Oleodinamica Pneumatica, la redazione ha deciso di organizzare un convegno studiato per far incontrare le attività di ricerca in campo fluid power e le possibili applicazioni nei diversi settori industriali.
Guarda l'agenda della giornata
Neuralink, la nuova interazione uomo-macchina
Curiosità
Neuralink, la nuova interazione uomo-macchina
Neuralink, fondata nel 2016 da Elon Musk e da altri visionari, si propone di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con la tecnologia. La sua ambizione principale è sviluppare interfacce neurali impiantabili che colleghino il cervello umano ai computer, aprendo le porte a un futuro di possibilità straordinarie
Voglio approfondire