|
|
CASE HISTORY
|
|
Un’ondata di efficienza grazie alla pannellatura tangenziale
|
| Riferimento mondiale nella progettazione e produzione di infrastrutture acquatiche, Myrtha Pools, parte del gruppo A&T Europe, ha rafforzato ulteriormente il proprio ruolo grazie alla stretta collaborazione con Evomach. Insieme, le due aziende hanno sviluppato l’integrazione di una pannellatrice tangenziale di Schröder, capace di risolvere diverse criticità produttive e incrementare in modo significativo l’efficienza in produzione. |
|
|
|
|
|
|
DIARIO DA UFFICIO TECNICO
|
|
Interpretare il disegno tecnico | Viste, codici e logica dei complessivi
|
| Chi lavora in ufficio tecnico lo sa: il primo impatto con un disegno nuovo è sempre un momento delicato. Un simbolo nel cartiglio per capire subito da che parte del mondo arriva il file… e se stiamo lavorando con misure oggettive o con pollici presi dal dito di un nano da giardino o di un giocatore di basket alto due metri. In questo capitolo affrontiamo i punti centrali della tabella quelli in cui si inizia davvero a “leggere” il disegno con spirito critico, e si gettano le basi per un flusso di lavoro coerente tra ufficio tecnico, officina e preventivazione. |
|
|
|
|
|
|
SAVE THE DATE
|
|
Torna Lamiera Training Day: l’evento di riferimento per i professionisti del settore
|
| Il 13 novembre torna Lamiera Training Day, il principale appuntamento formativo dedicato esclusivamente ai professionisti del settore lamiera. Una giornata di formazione per approfondire strategie e soluzioni concrete su un tema decisivo per il futuro dell’industria: come aumentare i margini migliorando l’efficienza dei processi aziendali. Durante questa quarta edizione, esperti di alto profilo e aziende di riferimento come GMB Lamiere, Laserline, Manni Sipre, Metal Camuna, Myrtha Pools, Tecnoinox e Valente condivideranno case history reali e best practice di successo. Il tutto in una location d’eccezione, il Museo Mille Miglia di Brescia. Iscriviti subito! |
|
|
|
|
|
|
RICERCA E INNOVAZIONE
|
|
Flessibilità grazie a un nuovo processo di rullatura incrementale
|
| Nella formatura della lamiera, le tecniche tradizionali, talvolta, non riescono a fornire soluzioni economicamente vantaggiose per piccoli lotti, geometrie complesse e produzioni agili, perché spesso si basano su costose attrezzature dedicate e macchinari specializzati, risultando inefficienti per una produzione dinamica e personalizzata. Ricercatori italiani introducono un nuovo processo di rullatura incrementale, caratterizzato da elevata flessibilità e capacità di lavorare anche con materiali ad alta resistenza. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
|
| Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue lo trasformiamo noi in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto! |
|
|
|
|
|
|
TG ONLINE
|
|
Aria pulita in fabbrica: il progetto che fa “respirare” il settore manifatturiero
|
| Negli stabilimenti produttivi la qualità dell’aria è spesso messa a dura prova dai processi di lavorazione. Un recente progetto portato alla realizzazione di un sistema integrato che combina filtrazione centralizzata avanzata e monitoraggio continuo dei parametri ambientali. I dati rilevati sugli impianti pilota parlano chiaro: fino al 99% di abbattimento delle sostanze organiche volatili, il 99,9% di eliminazione di batteri e virus! Guarda la nuova edizione di Manufacturing News per saperne di più. |
|
|
|
|
|
|
LIBRI | Scelto dalla Redazione
|
|
Progettare elementi in lamiera piegata
|
| La piegatura della lamiera, contrariamente a quanto sembrerebbe, non nasce e non si esaurisce in officina. Il manuale spiega, con l’ausilio di immagini, tavole tecniche e diversi filmati realizzati ad hoc, come si inizia a piegare dall’ufficio tecnico, perché per poterlo fare in maniera efficiente e sicura è necessaria la consapevolezza dei limiti e delle possibilità che tale processo permette, oltre a conoscere gli strumenti che verranno utilizzati. |
|
|
|
|
|