|
Linee guida
|
Controllo qualità della lamiera, un investimento strategico
|
Produrre una commessa difettosa non significa soltanto avere a che fare con un cliente insoddisfatto. Implica anche un danno all’immagine dell’azienda, spesso irrimediabile. Ecco perché effettuare il controllo qualità della materia prima diventa un’attività strategica, che deve necessariamente entrare a far parte della cultura aziendale. |
|
|
|
|
Approfondimento
|
La materia (prima) dei sogni: lamiere prive di difetti
|
Le difficoltà di reperimento e la volatilità dei prezzi della materia prima si sono sommate alle stringenti esigenze dei committenti nel rendere sempre più strategiche le operazioni di controllo sugli stock in entrata. Cinque aziende impegnate nella trasformazione dei metalli hanno spiegato a Lamiera in che modo riescano a garantirsi e lavorare materie prime di qualità e prive di difetti integrando strumenti innovativi con approcci empirici tradizionali. |
|
|
|
|
Ricerca
|
Stimare il coefficiente d’attrito per ottenere una formatura ottimale
|
Gli autori di questo studio propongono un complesso approccio teorico per la stima del coefficiente d’attrito di componenti assialsimmetrici. Questo modello non lineare tiene conto dei diversi parametri geometrici e delle forze in gioco durante il processo, per meglio descrivere il fenomeno. Per valutare l’efficacia di questo modello è stato deciso di misurare il coefficiente d’attrito in diverse condizioni, così da poter confrontare i risultati fisici con la teoria. |
|
|
|
|
Piegatura
|
Pieghe “fuori squadra”: quanto togliere?
|
Viaggiando per le officine si trovano, quando ci sono, tentativi di standardizzazione sugli sviluppi di ogni tipo (più o meno efficaci). In questo articolo si approfondiscono metodi e suggerimenti su come ottenere il meglio possibile per quanto riguarda la standardizzazione di processo. |
|
|
|
|
Libri | Scelto dalla Redazione
|
La transizione ecologica: il percorso dell'impresa consapevole (in pratica)
|
Per le aziende che vogliano raggiungere concreti obiettivi di vantaggio competitivo c’è un’unica scelta possibile per il prossimo futuro: la sostenibilità, la quale deve essere una strategia, un prodotto o un servizio che restituisca ai consumatori qualcosa di tangibile. Gennaro Durante in questo volume propone strumenti operativi per la pianificazione e realizzazione di nuovi concept di prodotto e servizi di nuova generazione ecosostenibili... |
|
|
|
|