|
Gli eventi di Tecniche Nuove |
Ti aspettiamo il 23 gennaio a Progresso Fluid Power!
|
La digitalizzazione, l’elettrificazione e l’AI in oleodinamica stanno cambiando in maniera importante il modo di progettare e costruire macchine e impianti, e questo impatta anche sul settore della lamiera. A 60 anni dalla pubblicazione del primo numero della rivista Oleodinamica Pneumatica, la redazione organizza un convegno studiato per far incontrare le attività di ricerca in campo fluid power e le possibili applicazioni nei diversi settori industriali. |
|
|
|
|
LINEE GUIDA
|
Il mondo dei test sui materiali per la lavorazione della lamiera
|
Perché conoscere le proprietà dei materiali è cruciale per chi progetta, produce o utilizza manufatti metallici? E come possono le prove distruttive e non distruttive aiutare chi lavora la lamiera a dominare il processo produttivo? Per rispondere a queste e a tante altre domande, da questo mese ospiteremo su Lamiera una rubrica tutta nuova, curata dal nostro direttore tecnico, Emiliano Corrieri. |
|
|
|
|
|
|
|
WEBINAR
|
Come provvedere alla manutenzione di utensili e componenti. Soluzioni pratiche, alternative ed ecologiche
|
Sei un imprenditore o un tecnico orientato alla sostenibilità e all’efficienza? Allora questo webinar fa per te! Ti aspettiamo il 13 febbraio alle ore 11 per assistere a una demo live in cui Mewa mostrerà una soluzione più efficiente ed ecologica rispetto alle tradizionali lavapezzi: scoprirai così il reale valore aggiunto di una manutenzione efficace, sostenibile e senza intoppi. Non potrai esserci? Non preoccuparti, riceverai la registrazione del webinar post evento! |
|
|
|
|
TG ONLINE
|
Manufacturing News | Il fenomeno del reshoring nel settore della lamiera
|
Le recenti crisi hanno fatto emergere i limiti delle catene di fornitura industriali, specie nel settore della meccanica. Per far fronte a queste difficoltà, il comparto ha sviluppato i propri 'anticorpi' attivando il fenomeno del reshoring, che ha progressivamente preso piede anche per ciò che riguarda la lamiera. Di questa rilocalizzazione si parla nella nona edizione di Manufacturing News, insieme a tanti altri approfondimenti dal mondo della meccanica. Non perdetevela! |
|
|
|
|
EVENTI
|
A METEF focus sull’alluminio come volano di transizione energetica
|
Il settore dell’alluminio si prepara a incontrarsi nuovamente in Italia a METEF, la fiera internazionale di riferimento per la filiera dell’alluminio organizzata da Senaf, presso BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025. In un contesto globale dove la sostenibilità ricopre un ruolo sempre più fondamentale, METEF si concentrerà sulla transizione energetica e sulle sfide ambientali che il settore deve affrontare, con un focus particolare sull’efficienza energetica e la decarbonizzazione. |
|
|
|
|
|
|
|
RICERCA
|
Rifiuti metallici riciclati in leghe di alto valore
|
I ricercatori del Pacific Northwest National Laboratory del Dipartimento dell’Energia hanno sviluppato un processo che, in un unico passaggio, trasforma i comuni rottami di alluminio in prodotti di alluminio di alto valore. L’alluminio riciclato ha prestazioni pari a materiali identici realizzati da alluminio primario, quindi questo approccio può fornire un percorso a basso costo per immettere sul mercato più prodotti di metallo riciclato di alta qualità. |
|
|
|
|
LIBRI | Scelto dalla Redazione
|
Progettare elementi in lamiera piegata
|
La piegatura della lamiera, contrariamente a quanto sembrerebbe, non nasce e non si esaurisce in officina. Il manuale spiega, con l’ausilio di immagini, tavole tecniche e diversi filmati realizzati ad hoc, come si inizia a piegare dall’ufficio tecnico, perché per poterlo fare in maniera efficiente e sicura è necessaria la consapevolezza dei limiti e delle possibilità che tale processo permette, oltre a conoscere gli strumenti che verranno utilizzati. |
|
|
|
|