|
RICERCA E INNOVAZIONE
|
Più qualità in saldatura con la tecnica del Friction Stir Welding
|
Le tecniche di saldatura allo stato solido offrono il vantaggio di ridurre il calore generato e controllare meglio la zona di giunzione intermetallica. La Friction Stir Welding (saldatura a frizione) è una metodologia che permette di controllare efficacemente la formazione del composto intermetallico, ottenendo così giunti sicuri. Nel settore automotive, spesso, la saldatura viene effettuata a punti: la tecnica Friction Stir Welding (FSW) ben si presta a facilitare questa applicazione. |
|
|
|
|
LINEE GUIDA
|
La pallinatura della lamiera per migliorare la resistenza meccanica
|
La pallinatura, comunemente indicata anche con il termine inglese shot peening, è un trattamento superficiale utilizzato per migliorare la resistenza meccanica dei materiali e dei componenti meccanici. In particolare, è applicata per migliorare la resistenza a fatica dei componenti meccanici e degli elementi strutturali, la resistenza alla corrosione sotto sforzo, al fretting e in tutte quelle situazioni in cui gli effetti della pallinatura possono contribuire a funzionalizzare la superficie. Analizziamone caratteristiche e vantaggi. |
|
|
|
|
|
|
|
I PILASTRI DELLA MECCANICA
|
Pressopiegatura della lamiera | Materiali, tecniche, criticità e macchine a confronto
|
Per chi vuole saperne di più proponiamo un approfondimento sulla piegatura della lamiera, il processo che prevede la deformazione permanente della lamiera mediante un’azione di flessione. Analizziamo qui i diversi fattori da tenere in considerazione per una piegatura corretta, dalla scelta del metallo giusto alla determinazione e correzione del ritorno elastico. Ma anche tecniche, strumenti, campi di applicazione e tutto ciò che serve per effettuare piegature perfette. |
|
|
|
|
TECNONEWS
|
Sviluppata una piattaforma per raccogliere i dati sulla sostenibilità
|
L’Istituto Fraunhofer ha sviluppato EcoHub, una piattaforma che raccoglie ed elabora dati sulla sostenibilità su base centralizzata, semplificando la stesura di report ambientali e la richiesta di certificazione da parte delle aziende manifatturiere. La piattaforma raccoglie i dati, tenendo conto degli aspetti della sicurezza e dell’autorizzazione di accesso, in un’unica posizione centralizzata e quindi li presenta in un formato chiaro e facilmente digeribile. Questo archivio di dati sottoforma di hub orientato ai servizi consente ulteriori analisi e fornisce all’azienda interessata un feedback prezioso. |
|
|
|
|
LIBRI | Scelto dalla Redazione
|
Rivoluzione sottile
|
Come si potrebbe raccontare l’evoluzione tecnologica che l’industria manifatturiera ha vissuto in sessant’anni? Sicuramente la si può definire una Rivoluzione Sottile, alimentata da ricerca e innovazione che hanno portato cambiamenti profondi e duraturi, trasformando radicalmente il volto delle fabbriche, ma soprattutto i processi produttivi. Il volume descrive l’evoluzione tecnologica raccontata dai direttori tecnico scientifici delle riviste della divisione manufacturing con cui la casa editrice collabora dalla sua fondazione a oggi. |
|
|
|
|