|
LINEE GUIDA
|
La prova di trazione, “regina” dei test sui materiali
|
Nel primo appuntamento di questa rubrica abbiamo dedicato una panoramica introduttiva alla divisione e alla classificazione delle prove in base ai loro impieghi: distruttive e non distruttive. Ora ci concentriamo sulla prova di trazione, un test così importante da conferire addirittura il nome commerciale a molti materiali. Avete mai sentito citare la sigla S235 (conosciuta un tempo come Fe 360)? Bene, vediamo nello specifico di cosa si tratta. |
|
|
|
|
EVENTI
|
MECSPE 2025 | Si conferma la crescita della fiera
|
I numeri dell’ultima edizione di MECSPE confermano la fiera come punto di riferimento del manifatturiero: sono stati infatti 66.573 i visitatori che hanno potuto incontrare le oltre 2.100 aziende espositrici, visitare 13 saloni tematici e incontrare 100.000 mq di superficie espositiva. MECSPE si è confermata un’occasione unica per esplorare le ultime innovazioni tecnologiche, confrontarsi con gli esperti del settore e scoprire nuove opportunità di crescita. |
|
|
|
|
TG ONLINE
|
Manufacturing News | Ricavare materiali preziosi dai rifiuti elettronici? Si può!
|
Il TG online della Divisione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa ritorna con la consueta panoramica di notizie di attualità, mercato, tecnologia e curiosità dal mondo manifatturiero. Tra le novità presentate nell’edizione di marzo potrai approfondire: la storia del riduttore epicicloidale, l’invenzione della start-up Flint di Singapore che è riuscita a trovare il modo di creare energia a partire dalla carta, la possibilità di ricavare materiali preziosi grazie al riciclo adeguato di rifiuti elettronici. |
|
|
|
|
RICERCA E INNOVAZIONE
|
Intelligenza artificiale per ottimizzare il ritorno elastico in piegatura
|
Tra i nuovi processi disponibili in piegatura, in grado di aumentare la flessibilità produttiva, bisogna annoverare la Formatura Incrementale a Singolo Punto (abbreviato in SPIF), una tecnologia di formatura a freddo in cui la lamiera viene deformata in modo incrementale. Rispetto alle tecnologie tradizionali lo SPIF ha il vantaggio di ridurre i costi, ridurre il tempo di ciclo e aumentare la flessibilità produttiva.Uno degli svantaggi di questa tecnica, lavorando a freddo, è la caratteristica del ritorno elastico: una proprietà del materiale per cui la lamiera tende a ritornare alla sua forma originale in seguito alla deformazione. |
|
|
|
|
|
|
|
TECNONEWS
|
Trasformare l'anidride carbonica industriale in un combustibile rinnovabile
|
Un gruppo di ricerca della Yale University ha creato metanolo, un combustibile liquido ampiamente utilizzato per motori a combustione interna e altri motori, dalle emissioni industriali di anidride carbonica, un gas serra primario che contribuisce al cambiamento climatico. Il processo potrebbe avere applicazioni di vasta portata in tutto il settore. |
|
|
|
|
LIBRI | Scelto dalla Redazione
|
Manuale di lavorazione della lamiera
|
La seconda edizione del Manuale di lavorazione della lamiera documenta l’evoluzione in atto nelle tecnologie di produzione dei laminati industriali e presenta l’ampia gamma di possibilità che ciascuno di essi offre al tecnico impegnato a trasformare la lamiera in prodotti finiti. La chiave dell’opera rimane il giusto mix fra base teorica e applicazioni effettive. |
|
|
|
|