Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La Newsletter di Lamiera del 21 aprile
La Newsletter di Lamiera del 21 aprile
Seguici su Facebook
L'importanza della logistica per la gestione efficiente di una carpenteria
Linee guida
L'importanza della logistica per la gestione efficiente di una carpenteria
Generare meno movimenti possibili, ottimizzare spazi e attività, sapere in anticipo dove andrà stoccato un materiale, non sono solo generiche «pratiche di buon senso» ma veri e propri strumenti utili a trovare un alleato nella sfida a sprechi e inefficienze in officina: la logistica. Che deve tendere, per rendere al meglio, proprio ad «annullare» se stessa.
Continua a leggere
Realizzare una struttura tridimensionale partendo dal grafene
Ricerca e innovazione
Realizzare una struttura tridimensionale partendo dal grafene
Cercare di realizzare una struttura tridimensionale dal grafene, un materiale bidimensionale, può sembrare contraddittorio ma si rivela un obiettivo importante per poter sfruttare al meglio le proprietà di questo materiale. E per farlo è necessario integrare quanta più superficie attiva possibile all’interno di un volume limitato. Questo è esattamente il risultato ottenuto dalla collaborazione tra il CNR Nano di Pisa, TU Wien (Vienna) e l’Università di Anversa.
Continua a leggere
«Martello mezzo maestro»
Approfondimento
«Martello mezzo maestro»
Così dicevano i vecchi maestri battilastra. Le lavorazioni tradizionali della lamiera sono una palestra fondamentale, in grado di generare ancora oggi un grande patrimonio di esperienza.I lamieristi d’altri tempi avevano la notevole capacità, generata dalle necessità, di produrre una grande varietà di forme e pezzi usando un ristretto numero di utensili universali. Lavoratori qualificati, che utilizzavano strumenti di uso generale, realizzando esattamente ciò che il cliente aveva chiesto, un prodotto alla volta.
Continua a leggere
Brevetti, l’Unione Europea a difesa della proprietà intellettuale
Finanziamenti
Brevetti, l’Unione Europea a difesa della proprietà intellettuale
L’Unione Europea prosegue il suo impegno concreto per la difesa dei marchi e delle proprietà intellettuali. E lo fa, stavolta, attraverso l’EUIPO, Ufficio Unione Europea per la proprietà intellettuale. Proteggere la PI, infatti, è l’unico modo legale per evitare che idee, prodotti o servizi unici nel loro genere siano copiati o utilizzati senza autorizzazione. Possibile coprire molti marchi, disegni e modelli, brevetti, identità aziendali, prodotti, servizi e processi.
Continua a leggere
La protezione dei dati personali nelle imprese
Libri|Scelto dalla Redazione
La protezione dei dati personali nelle imprese
La revisione della legislazione sulla protezione dei dati personali obbliga le imprese ad adeguare il proprio sistema privacy alla nuova normativa. La legislazione impone la ridefinizione di tutti i documenti esistenti, ne introduce di nuovi e affida alle imprese la responsabilità dell'intero ciclo di vita dei dati personali che trattano. Questa guida, con un linguaggio non specialistico o giuridico e con suggerimenti pratici, fornisce gli strumenti per rispettare le regole e per districarsi al meglio nel mondo della protezione dei dati personali.
Scopri lo sconto