|
Contenuto sponsorizzato |
Dynamicline Fiber | Massima produttività e autonomia nelle macchine per il taglio laser
|
Dal taglio laser automatizzato al software di gestione della produzione, le soluzioni di TCI Cutting permettono il massimo efficientamento del flusso in officina. Grazie alla funzione Rage Cut 2.0, ad esempio, l’impianto Dynamicline Fiber consente di effettuare un taglio laser ad alta potenza più veloce del 40% su parti spesse in acciaio al carbonio. E grazie al software Manager PRO la produttività giornaliera dei centri di lavoro resta sempre sotto controllo, in tempo reale. |
|
|
|
|
IN PRATICA - PIEGATURA
|
Il fenomeno dell’anisotropia nella piegatura della lamiera
|
Anisotropia è un termine specifico che indica la cattiva omogeneità di caratteristiche meccaniche di un materiale che, di conseguenza, si comporterà diversamente in base al senso in cui lo si vorrà lavorare. Anche un piegatore poco esperto nota subito che in una serie più o meno numerosa di articoli è molto probabile che vi siano differenze di angolo tra un pezzo e l’altro. Ma perché avviene questo? È tutta colpa di quel fenomeno chiamato incrudimento, ossia la tendenza di un materiale ad aumentare la propria resistenza a fronte di una deformazione plastica. Capiamo tutti i dettagli in questo articolo. |
|
|
|
|
VIDEO
|
Il partner giusto per taglio e piegatura dei metalli
|
Oggi, nel settore della lavorazione lamiera conto terzi, dimostrarsi reattivi e performanti di fronte alle richieste di una clientela sempre più esigente si rivela un vantaggio competitivo determinante. Consapevole di tali princìpi Gamba Giovanni Srl, a Passerano Marmorito (AT), ha saputo confermarsi nel tempo come riferimento in questo campo, evolvendosi nel corso degli anni grazie all’aggiornamento costante dei diversi comparti produttivi. L’azienda si avvale oggi di macchinari di ultima generazione e nuove tecnologie automatizzate per rispondere a ogni tipo di esigenza e customizzazione. Guarda il video e scopri tutti i servizi! |
|
|
|
|
TG ONLINE
|
Manufacturing News | Come cambia il lavoro nel settore della meccanica?
|
Che il boom dell’IA stia iniziando a cambiare progressivamente il mondo del lavoro è ormai un dato di fatto. Ma in che direzione? A far luce è un recente studio del World Economic Forum, che traccia un percorso chiaro da qui al 2030: quale sarà l’impatto sui posti di lavoro nel settore manifatturiero? Quali professionalità saranno sempre più richieste nel mondo della meccanica e chi invece dovrà ricollocarsi? Ne parliamo nella nuova puntata del nostro TG Manufacturing, un’edizione speciale che anticipa la prossima fiera MECSPE 2025, in programma dal 5 al 7 marzo a Bologna. |
|
|
|
|
I PILASTRI DELLA MECCANICA
|
Taglio laser della lamiera | Tutto ciò che bisogna sapere per lavorazioni a regola d’arte
|
Per chi vuole saperne di più proponiamo un approfondimento sul taglio laser della lamiera, il processo attraverso il quale un fascio di radiazione EM proveniente dalla sorgente viene focalizzato, tramite una lente, sulla superficie della lamiera da tagliare la quale si riscalda e giunge rapidamente a fusione. Analizziamo qui i diversi fattori da tenere in considerazione per un taglio laser a regola d'arte, e quali opportunità e vantaggi garantisce questa tipologia di lavorazione del metallo. |
|
|
|
|
SAVE THE DATE
|
Tecniche Nuove ti aspetta a MECSPE alla Fabbrica della Comunicazione
|
Dal 5 al 7 marzo, a Bologna, si alza il sipario su MECSPE 2025. Al Padiglione 30, stand D02-06, il Gruppo Tecniche Nuove ti aspetta alla Fabbrica della Comunicazione, un luogo dedicato all’informazione, alla formazione e ai servizi per le imprese. Oltre a riviste specializzate, manuali tecnici e un’area dedicata ai workshop interattivi, la Fabbrica della Comunicazione offrirà una panoramica completa dei servizi del Gruppo. Dall’editoria tecnica alla formazione professionale, dagli eventi di settore alle soluzioni di marketing digitale e comunicazione multimediale, ogni ingranaggio è pensato per supportare la crescita dell’industria manifatturiera. Ti aspettiamo! |
|
|
|
|
TECNONEWS
|
Sviluppato un biosensore per il rilevamento delle terre rare
|
I ricercatori della Queensland University of Technology hanno sviluppato il prototipo di un biosensore per il rilevamento di elementi di terre rare che può essere modificato per una serie di altre applicazioni. Questo lavoro apre interessanti possibilità per l’utilizzo della biologia nel rilevare e recuperare i metalli. Il prototipo può anche essere modificato per varie applicazioni biotecnologiche, tra cui la costruzione di organismi viventi in grado di rilevare ed estrarre metalli preziosi. |
|
|
|
|
LIBRI | Scelto dalla Redazione
|
Rivoluzione sottile
|
Come si potrebbe raccontare l’evoluzione tecnologica che l’industria manifatturiera ha vissuto in sessant’anni? Sicuramente la si può definire una Rivoluzione Sottile, alimentata da ricerca e innovazione che hanno portato cambiamenti profondi e duraturi, trasformando radicalmente il volto delle fabbriche, ma soprattutto i processi produttivi. Il volume descrive l’evoluzione tecnologica raccontata dai direttori tecnico scientifici delle riviste della divisione manufacturing con cui la casa editrice collabora dalla sua fondazione a oggi. |
|
|
|
|