Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La Newsletter di Lamiera del 29 ottobre
La Newsletter di Lamiera del 29 ottobre
Seguici su Facebook
Tecnologia elettro-permanente per il bloccaggio industriale intelligente
Contenuto sponsorizzato
Tecnologia elettro-permanente per il bloccaggio industriale intelligente
L’industria manifatturiera oggi chiede velocità, efficienza e sicurezza. I sistemi di bloccaggio tradizionali, meccanici o idraulici, possono non essere più sufficienti a sostenere le esigenze di automazione e sostenibilità. La tecnologia elettro-permanente si impone come soluzione concreta per ridurre i fermi macchina, tagliare i consumi e integrare la comunicazione diretta tra attrezzatura e macchina utensile. Leggi questo approfondimento per scoprire come funziona, come si integra con l’Industria 4.0 e quali benefici economici e di processo comporta!
Voglio approfondire
 
Oltre la lamiera | Le buone norme che salvano vite in carpenteria
IN PRATICA
Oltre la lamiera | Le buone norme che salvano vite in carpenteria
Nel cuore delle carpenterie metalliche, la pressa piegatrice occupa un ruolo centrale: strumento indispensabile nella modellazione del metallo ma, allo stesso tempo potenziale protagonista di gravi infortuni se non dotata delle giuste misure di sicurezza. L’evoluzione normativa e le campagne di prevenzione hanno permesso di ridurre notevolmente il tasso degli incidenti. Tuttavia, la cronaca racconta, purtroppo, che il rischio è tutt’altro che scomparso.
Continua a leggere...
 
Robot industriali, come cambia la sicurezza in officina con le nuove normative
LINEE GUIDA
Robot industriali, come cambia la sicurezza in officina con le nuove normative
Le recenti revisioni delle norme UNI EN ISO 10218-1:2025 – Robot e attrezzature per robot – Parte 1: Robot e UNI EN ISO 10218-2:2025 – Robot e attrezzature per robot – Requisiti di sicurezza per robot industriali – Parte 2: Sistemi e integrazione di robot, pubblicate recentemente, certificano una profonda revisione tecnica rispetto alla versione del 2011. Queste normative pongono maggiore attenzione alla sicurezza funzionale, alla cybersicurezza e alle applicazioni collaborative, anche per chi lavora la lamiera.
Continua a leggere...
 
Manca pochissimo a Lamiera Training Day | Ti aspettiamo il 13 novembre al Museo Mille Miglia
SAVE THE DATE
Manca pochissimo a Lamiera Training Day | Ti aspettiamo il 13 novembre al Museo Mille Miglia
Il 13 novembre a Lamiera Training Day, 7 aziende di successo nel settore della lavorazione lamiera racconteranno come hanno affrontato, e vinto, la sfida dell’efficienza nella gestione del flusso produttivo: GMB, Laserline, Manni Sipre, Metal Camuna, Myrtha Pools, Tecnoinox e Valente ci racconteranno come, dalla preventivazione alla gestione del magazzino, passando per il taglio, l’automazione di carico/scarico e la piegatura, hanno ottimizzato i processi aziendali grazie a soluzioni all’avanguardia. Il tutto in una location d’eccezione: il Museo Mille Miglia di Brescia. Iscriviti subito!
Voglio iscrivermi a Lamiera Training Day
 
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
IN EVIDENZA PER TE
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue lo trasformiamo noi in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto!
Guarda la demo
 
MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
EVENTI
MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Dal 27 al 29 novembre, nei 20.000 m² di spazio espositivo della Nuova Fiera del Levante, si alterneranno convegni, dimostrazioni e iniziative dedicate ai tre pilastri su cui si fonda la manifestazione: sostenibilità, formazione e innovazione. Tra i protagonisti, anche la filiera aerospaziale, sempre più fondamentale per l’economia italiana. Nel 2024, infatti, la Space Economy italiana ha superato i 20 miliardi di euro di fatturato, pari a circa l’1% del PIL, con un investimento in ricerca e sviluppo superiore al 5% del valore prodotto.
Continua a leggere...
 
Cos’è la saldatura? |  Una guida per approfondire tecniche, processi e vantaggi per le carpenterie metalliche
I PILASTRI DELLA MECCANICA
Cos’è la saldatura? | Una guida per approfondire tecniche, processi e vantaggi per le carpenterie metalliche
Scopri i processi essenziali di saldatura – MIG/MAG, TIG, a resistenza e ad arco – e quali applicazioni li rendono strategici per la carpenteria, la caldareria, l’automotive e l’aerospaziale. Approfondisci tecniche, strumenti e controlli per giunti perfetti e affidabili. La saldatura della lamiera non avrà più segreti per te!
Continua a leggere...
 
 Materiali innovativi per applicazioni come il calcolo quantistico
TECNONEWS
Materiali innovativi per applicazioni come il calcolo quantistico
Gli ingegneri del MIT hanno sviluppato una tecnica che consente ai modelli di materiali generativi più diffusi di creare materiali quantistici promettenti seguendo specifiche regole di progettazione. Le regole, o vincoli, guidano i modelli per creare materiali con strutture uniche che danno origine a proprietà quantistiche. I ricercatori hanno applicato la tecnica per generare milioni di materiali candidati costituiti da strutture reticolari geometriche associate a proprietà quantistiche. Da questo pool, hanno sintetizzato due materiali reali con caratteristiche magnetiche esotiche.
Continua a leggere...