Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La Newsletter di Lamiera del 5 dicembre
La Newsletter di Lamiera del 5 dicembre
Seguici su Facebook
Smart Paper | Il calcolo dello sviluppo nella piegatura della lamiera
Contenuto sponsorizzato
Smart Paper | Il calcolo dello sviluppo nella piegatura della lamiera
Il calcolo dello sviluppo nella piegatura della lamiera è da sempre uno dei temi più ostici, spinosi e talvolta “avvolti nel mistero”. Si parla di fattori K, di raggi interni, di Bend Allowance, Bend Deduction… ma quanti, fra voi che utilizzate quotidianamente questi strumenti, hanno la reale conoscenza di ciò che indicano questi nomi? In questa guida “Smart”, Emiliano Corrieri, direttore tecnico della rivista Lamiera e co-fondatore dell’Accademia di Piegatura, rende fruibili concetti che appaiono molto complessi e svela tutto, ma proprio tutto ciò che serve per compiere calcoli sufficientemente corretti. Scaricala subito!
Scarica lo Smart Paper
Sostenibilità in produzione, una questione di competitività
LINEE GUIDA
Sostenibilità in produzione, una questione di competitività
L’approccio lean manufacturing, combinato con l’adozione di tecnologie a basso consumo spinte anche dal piano transizione 5.0, non rappresenta ormai solo una scelta etica per le aziende ma è sempre più elemento determinante per la competitività dell’azienda. Sia in termini produttivi che di immagine.
Continua a leggere...
 Stimare l’affidabilità di un impianto produttivo di lavorazione lamiera tramite Intelligenza Artificiale
RICERCA E INNOVAZIONE
Stimare l’affidabilità di un impianto produttivo di lavorazione lamiera tramite Intelligenza Artificiale
Gli autori di questa ricerca approfondiscono un tema di gestione dell’impianto, sempre di elevato interesse, grazie all’ausilio delle nuove tecnologie. Ma l’intelligenza artificiale permette interessanti applicazioni anche nell'ambito delle analisi affidabilistiche.
Continua a leggere...
Ti aspettiamo il 23 gennaio a Progresso Fluid Power
I CONVEGNI DI TECNICHE NUOVE
Ti aspettiamo il 23 gennaio a Progresso Fluid Power
La digitalizzazione, l’elettrificazione e l'AI in oleodinamica stanno cambiando in maniera importante il modo di progettare e costruire macchine e impianti, e questo impatta anche sul settore della lamiera. A 60 anni dalla pubblicazione del primo numero della rivista Oleodinamica Pneumatica, la redazione organizza un convegno studiato per far incontrare le attività di ricerca in campo fluid power e le possibili applicazioni nei diversi settori industriali.
Continua a leggere
La piegatura della lamiera a scuola (e non solo!)
IN PRATICA
La piegatura della lamiera a scuola (e non solo!)
Mettere alla prova gli studenti con attività pratiche e, perché no, ludiche, può essere una leva fondamentale per far nascere una passione. Recentemente è stato presentato ai ragazzi della scuola IIS Masotto di Noventa Vicentina il secondo progetto formativo per l'anno 2024-2025. Dopo quello sperimentale e molto positivo svolto lo scorso anno grazie a un imprenditore illuminato e a un docente estremamente appassionato e ricettivo, quest'anno si è deciso di alzare il livello. L'idea è stata quella di fornire un canovaccio su cui esprimere la propria creatività. Perché l'avvicinamento dei ragazzi al mondo della piegatura passa anche dal divertimento.
Continua a leggere...
Tecniche di saldatura | Sei sicuro di conoscerle al meglio?
I PILASTRI DELLA MECCANICA
Tecniche di saldatura | Sei sicuro di conoscerle al meglio?
Saldatura manuale, semiautomatica, automatica, robotizzata… così come oggi sono tanti i modi per saldare, altrettanti sono i parametri da tenere in considerazione, le applicazioni e le precauzioni per operare al meglio. Analizziamo in questa breve guida i diversi fattori fondamentali per una saldatura corretta, le tipologie disponibili, i vantaggi e tutto ciò che gli operatori devono sapere.
Continua a leggere...
Manuale di lavorazione della lamiera
LIBRI | Scelto dalla Redazione
Manuale di lavorazione della lamiera
La seconda edizione del Manuale di lavorazione della lamiera documenta l’evoluzione in atto nelle tecnologie di produzione dei laminati industriali e presenta l’ampia gamma di possibilità che ciascuno di essi offre al tecnico impegnato a trasformare la lamiera in prodotti finiti. La chiave dell’opera rimane il giusto mix fra base teorica e applicazioni effettive.
Vai alla scheda del libro