Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La Newsletter di Lamiera del 7 maggio
La Newsletter di Lamiera del 7 maggio
Seguici su Facebook
ADQ | Precisione laser in continuo da coil a larghezza maggiorata nel taglio dell'alluminio
Contenuto sponsorizzato
ADQ | Precisione laser in continuo da coil a larghezza maggiorata nel taglio dell'alluminio
Con l’implementazione della nuova linea combo Fagor, Alluminio di Qualità compie un deciso passo avanti nella trasformazione dei semilavorati in lega di alluminio, potenziando le proprie capacità con taglio laser da coil fino a 2.150 mm di larghezza. L’integrazione di Cut-To-Length e Laser Blanking in un’unica linea consente una produzione più precisa, flessibile e sostenibile, riducendo tempi di attrezzaggio, scarti e costi. Una scelta strategica che rafforza il posizionamento dell’azienda in settori ad alta specializzazione come automotive e aerospace, aprendo nuove opportunità anche a livello europeo. Scopri nel dettaglio i vantaggi tecnologici e operativi di questo investimento che innova la filiera dell’alluminio.
Per saperne di più
La prova di resilienza dei materiali: un colloquio con l'impatto
IN PRATICA
La prova di resilienza dei materiali: un colloquio con l'impatto
Affrontiamo un tema che, sebbene per molti operatori, potrebbe risultare poco noto, in realtà riveste un ruolo di fondamentale importanza: la prova di resilienza, detta anche prova Charpy. Questa prova è essenziale per valutare la capacità di un materiale di resistere a impatti improvvisi, un aspetto cruciale in numerosi settori dell'ingegneria e della costruzione. La prova di resilienza, oggi standardizzata dalla norma UNI EN ISO 148-1:2016, viene utilizzata in tutto il mondo per garantire la sicurezza e l’affidabilità dei materiali.
Continua a leggere...
Effetti dei dazi USA, cosa succederà in Italia?
TG ONLINE
Effetti dei dazi USA, cosa succederà in Italia?
Torna il Tg Manufacturing, con una puntata tutta nuova! Anche in questa edizione troverete importanti aggiornamenti, curiosità e novità che stanno plasmando il futuro dell'industria manifatturiera. Riflettori puntati sui dazi USA: cosa succederà in Italia? E ancora: macchine utensili, è il momento della ripresa. Anche il Made in Italy in primo piano: è nato il manifesto della meccanica. Si parla anche di attuatori elettrici: elementi cruciali per l'efficienza industriale. Non perdere questa puntata!
Guarda il TG online
Il fenomeno dell’anisotropia nella piegatura della lamiera
PIEGATURA
Il fenomeno dell’anisotropia nella piegatura della lamiera
Anisotropia è una parola che indica la cattiva omogeneità di caratteristiche meccaniche di un materiale che, di conseguenza, si comporterà diversamente in base al senso in cui lo si vorrà lavorare. Anche un piegatore poco esperto nota subito che in una serie più o meno numerosa di articoli è molto probabile che vi siano differenze di angolo tra un pezzo e l’altro. Perché avviene questo? Scopriamo come risolvere questo problema ostico e abbattere al massimo gli errori in fase di progettazione.
Continua a leggere...
Sviluppato un sistema di automazione basato su AI per il controllo della produzione
TECNONEWS
Sviluppato un sistema di automazione basato su AI per il controllo della produzione
ECC4P è la nuova soluzione AI sviluppata dal Fraunhofer Institut per monitorare e ottimizzare in tempo reale la produzione industriale. Grazie a sensori intelligenti (smartGRIND, smartTOOL, smartNOTCH) raccoglie dati direttamente dalle macchine, li elabora tramite moduli AI e li archivia su cloud edge. Permette il rilevamento precoce di scarti e usura, la reazione automatica agli eventi critici e l’adattamento dei modelli AI ai cambiamenti. ECC4P unisce edge e cloud computing per un controllo continuo ed efficiente, ideale per le PMI.
Continua a leggere...
Taglio laser | Caratteristiche, vantaggi e opportunità per lavorazioni al top
I PILASTRI DELLA MECCANICA
Taglio laser | Caratteristiche, vantaggi e opportunità per lavorazioni al top
Il taglio laser si distingue per rapidità, precisione e qualità del bordo, mantenendo costi contenuti. Consente di lavorare un'ampia gamma di materiali e spessori, anche su pezzi già piegati o imbutiti. In fase di progettazione, permette di ottimizzare l’intero ciclo produttivo grazie alla possibilità di integrare tasselli di posizionamento e relative sedi, facilitando il montaggio. Particolarmente vantaggioso per prototipi e piccole serie, non richiede costosi utensili e consente modifiche rapide al progetto.
Continua a leggere...
Autodesk® AutoCAD 2025
LIBRI | Scelto dalla Redazione
Autodesk® AutoCAD 2025
La guida è uno strumento di apprendimento completo per l’utilizzo di Autodesk® AutoCAD nel mondo della progettazione grafica CAD nei settori dell’architettura, della progettazione e nel design industriale. Lo sviluppo dei suoi 27 capitoli è realizzato con una logica graduale e progressiva; la grande esperienza dell’autore nell’uso del software e come formatore certificato fa di questa pubblicazione uno strumento essenziale per il lavoro del progettista e del disegnatore perché basato su un metodo reale e testato su come affrontare le problematiche legate alla stesura del disegno tecnico.
Vai alla scheda del libro