|
SAVE THE DATE |
13 novembre | La quarta edizione di Lamiera Training Day ti aspetta!
|
Anche nel 2025 la rivista Lamiera rinnova l’appuntamento con l’evento più importante per i professionisti che operano all’interno delle carpenterie metalliche. Esperti di alto profilo affronteranno un tema chiave per il futuro dell’industria del settore: come aumentare i margini efficientando i processi aziendali. Approfondimenti tecnici, case history, best practice e benchmarking di mercato saranno al centro di questa quarta edizione in una location d’eccezione: il Museo Mille Miglia di Brescia. Iscriviti subito! |
|
|
|
|
I TEMI DI LAMIERA TRAINING DAY
|
Efficienza in piegatura | In fondo alla V, quando il controllo… perde il controllo
|
Uno dei processi più 'efficientabili' in officina è quello della piegatura: dietro a un concetto estremamente semplice, infatti, si nascondono in realtà una miriade di aspetti che possono apparire come veri e propri misteri se non se ne conoscono le origini. E ciò comporta errori, ritardi e costi aggiuntivi. Per questo, piegare, a certi livelli e a dispetto del tempo che passa e della tecnologia che avanza, rimane una vera e propria arte. Scopriamo perché. |
|
|
|
|
I TEMI DI LAMIERA TRAINING DAY
|
Formazione in officina | La filiera tecnologico-professionale è realtà
|
Approvata la nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24, che offre agli studenti percorsi formativi strutturati per adeguarsi alle richieste del mondo del lavoro. Con la filiera tecnologico-professionale, infatti, si punta molto su meccanica e meccatronica, eccellenze del made in Italy. Una nuova opportunità di efficienza, crescita e sviluppo anche per le officine metalliche italiane. |
|
|
|
|
I TEMI DI LAMIERA TRAINING DAY
|
Le schede di manutenzione ordinaria, un veicolo di efficienza produttiva
|
Analizziamo il caso in cui una semplice considerazione, a prima vista banale, di un operatore di officina ha permesso di avviare un circolo virtuoso di efficienza: l’introduzione di schede di manutenzione ordinaria e pulizia delle saldatrici. Strutturati in maniera tale da indicare passo a passo cosa è necessario eseguire e con quale frequenza, questi strumenti aiutano gli operatori a prendere consapevolezza dell’importanza di manutenere i propri mezzi di lavoro contribuendo a migliorare indirettamente l’efficienza produttiva. |
|
|
|
|