|
Normative
|
Cosa aspettarsi dalla nuova Commissione Europea?
|
Cosa deve aspettarsi l’industria galvanica dalla nuova Commissione europea?
La procedura di valutazione dei commissari designati offre qualche indicazione sulle loro intenzioni riguardo alla gestione delle sostanze chimiche... |
|
|
|
|
Deposizioni e rivestimenti
|
Uno speciale rivestimento per le celle solari sottomarine
|
Negli ultimi anni si è sviluppata la ricerca sulle celle solari sottomarine. Il fotovoltaico subacqueo deve avere, ovviamente, caratteristiche tecnologiche particolari per catturare la luce nella parte verde-blu dello spettro, per resistere all’effetto corrosivo del sale e all’umidità, per scongiurare il biofouling, l’accumulo di microrganismi, piante, alghe o piccoli animali sulla superficie della cella... |
|
|
|
|
Sicurezza e lavoro
|
S.T.O.P. agli agenti cancerogeni sul luogo di lavoro
|
STOP non è solo un invito ma è l’espressione di un principio applicato nel programma di contrasto al rischio cancerogeni sul luogo di lavoro dell’Unione Europea. Con questo acronimo (in termini inglesi) si vuole confermare quello che è l’ordine di priorità delle misure da mettere in campo: Sostituzione, misure Tecniche, misure Organizzative, Protezione personale. Il piano europeo per prevenire l’esposizione dei lavoratori ad agenti cancerogeni sul luogo di lavoro entra in una nuova fase. Presentato il nuovo sito web... |
|
|
|
|
Rivestimenti
|
Analisi tridimensionale dei rivestimenti e della geometria degli utensili
|
I rivestimenti sugli utensili da taglio servono principalmente a migliorare le prestazioni dell’utensile durante l’operazione di taglio. Essi possono migliorare le capacità dell’utensile a resistere all’usura, all’ossidazione e alla corrosione, prolungando così la sua vita utile. Analizziamo l’importanza dei rivestimenti e delle tecnologie avanzate di misurazione tridimensionale per migliorare qualità, efficienza e prestazioni nelle lavorazioni meccaniche… |
|
|
|
|
Libri | Manufacturing Bookshop
|
Rivoluzione sottile
|
Come si potrebbe raccontare l’evoluzione tecnologica che l’industria manifatturiera ha vissuto in sessant’anni? Sicuramente la si può definire una Rivoluzione Sottile, alimentata da ricerca e innovazione che hanno portato cambiamenti profondi e duraturi, trasformando radicalmente il volto delle fabbriche, ma soprattutto i processi produttivi. Il volume descrive l’evoluzione tecnologica raccontata dai direttori tecnico scientifici delle riviste della divisione manufacturing con cui la casa editrice collabora dalla sua fondazione a oggi... |
|
|
|
|