Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La Newsletter di Trattamenti e finiture | 22 novembre 2024
La Newsletter di Trattamenti e finiture | 22 novembre 2024
Seguici su Facebook
Il laser cavitation peening per migliorare il comportamento a fatica dei materiali metallici
Trattamenti meccanici
Il laser cavitation peening per migliorare il comportamento a fatica dei materiali metallici
Esistono due principali modi di eseguire il trattamento di pallinatura laser (laser peening, LP) con laser pulsato. Una prima tecnica consiste nel posizionare il materiale da trattare in acqua (si parla allora di submerged laser peening), mentre la seconda tecnica consiste nel formare un film d’acqua sulla superficie da trattare (water film laser peening)...
Voglio approfondire
La rullatura per diminuire l’impatto ambientale dei componenti caricati a fatica
Trattamenti meccanici
La rullatura per diminuire l’impatto ambientale dei componenti caricati a fatica
Nelle aziende industriali ci sono diversi modi per raggiungere un futuro a zero emissioni. Una possibilità è quella di considerare l’impronta di CO2 direttamente in fase di progettazione per ridurre l’impatto di una macchina o del singolo componente...
Voglio approfondire
Effetto del substrato sulle elettrodeposizioni di rame
Deposizioni e rivestimenti
Effetto del substrato sulle elettrodeposizioni di rame
Un recente lavoro svolto presso l’Università di Belgrado esplora le caratteristiche morfologiche e meccaniche dei rivestimenti in rame ottenuti attraverso deposizione elettrochimica...
Voglio approfondire
Durezza e profondità di cementazione: valutazione non distruttiva con metodi micromagnetici
Ricerca
Durezza e profondità di cementazione: valutazione non distruttiva con metodi micromagnetici
La determinazione non distruttiva delle proprietà dei pezzi dopo il trattamento termico è di grande interesse nel contesto del controllo qualità in produzione, ma anche per prevenire danni nei successivi processi di rettifica. I metodi micromagnetici offrono buone possibilità, ma devono prima essere calibrati con analisi di riferimento su campioni con stati noti…
Voglio approfondire
Deposizione elettroforetica e microonde
Deposizioni e rivestimenti
Deposizione elettroforetica e microonde
La deposizione elettroforetica (EPD) è un metodo elettrochimico di trattamento superficiale, noto da oltre un secolo, ma che solo negli ultimi 25 anni si è andato davvero affermando in quanto semplice, veloce, a basso costo, nonché applicabile ad una vasta gamma di materiali…
Voglio approfondire
La Newsletter di Trattamenti e finiture | 24 ottobre 2024