View this email in your browser
Newsletter del 13 marzo
Newsletter del 13 marzo
Eaton rilascia un whitepaper sui requisiti del NEC 2017
Tecnica
Eaton rilascia un whitepaper sui requisiti del NEC 2017

Eaton ha pubblicato un whitepaper intitolato “Dispositivi di limitazione della corrente: come rinforzare l’anello debole” e una guida alla progettazione di quadri elettrici a norma UL 508A. Nel 2017, il NEC (National Electrical Code) implementerà una serie di nuovi requisiti relativi alla protezione da cortocircuito. Il whitepaper approfondisce l’importanza della corrente nominale di cortocircuito (Short

Continua a leggere
Sandvik Coromant e DMG Mori, siglata una premium partnership
Mercato
Sandvik Coromant e DMG Mori, siglata una premium partnership

Sandvik Coromant, specialista in soluzioni da taglio e sistemi di attrezzamento, ha firmato un accordo per diventare premium partner del costruttore di macchine DMG Mori. Grazie alla recente intesa, Sandvik Coromant è ad oggi l’unico produttore di utensili a collaborare con DMG Mori attraverso questa formula. In qualità di premium partner di DMG Mori, Sandvik Coromant affiancherà il gruppo nell’ambito di eventi “open house“, fiere e seminari tecnici, senza contare la

Continua a leggere
La gestione della lubrorefrigerazione
Lavorazioni meccaniche
La gestione della lubrorefrigerazione

In una lavorazione per asportazione di truciolo è ormai chiaro il ruolo fondamentale rivestito dalla lubrorefrigerazione, che richiede un’attenta gestione ai fini dell’ottimizzazione del processo produttivo. Se fino a qualche decina di anni fa, la lubrorefrigerazione era essenzialmente scelta del fluido da taglio più opportuno, oggi si fa sempre più strada il concetto di sistema di

Continua a leggere
A MECSPE la Fabbrica digitale 4.0 per le Pmi italiane
MECSPE
A MECSPE la Fabbrica digitale 4.0 per le Pmi italiane

Anticipatrice dei trend tecnologici, già da tre edizioni MECSPE pone al centro dei suoi eventi il tema della “Fabbrica digitale 4.0”, con un approccio informativo ma allo stesso tempo concreto e pragmatico. Stato dell’arte e integrazione delle tecnologie abilitanti saranno sviluppate nell’ambito manifatturiero nazionale e mirate a tematiche che rappresentano la naturale evoluzione del nuovo “manufacturing made

Continua a leggere