|
Aerospaziale
|
Finmeccanica toglie il velo al primo M-346 destinato alla Polonia
|
Si è svolta presso il sito produttivo di Venegono-Superiore (Varese) la cerimonia di presentazione del primo degli 8 Aermacchi M-346 destinati alla forza aerea polacca. All’evento erano presenti il vice ministro della difesa polacco, Bartosz Kownacki, il sottosegretario di Stato alla difesa, On. Gioacchino Alfano e il capo della divisione Velivoli di Finmeccanica, Filippo Bagnato.
|
|
|
|
|
Nuova sede
|
Schaeffler, inaugurato il nuovo centro logistico per il sud Europa
|
Il più moderno centro logistico del gruppo Schaeffler è ora ufficialmente in funzione: nell’ambito del graduale ampliamento della rete di distribuzione europea, la compagnia ha infatti inaugurato lo scorso 19 maggio il nuovo Centro di Distribuzione Europeo Sud, EDC-European Distribution Center South, di Carisio, in Italia. L’EDC South approvvigionerà tutti i clienti della divisione “Industria”
|
|
|
|
|
Cuscinetti a sfere
|
Scaricabile la guida ai cuscinetti SKF Super-precision NRT
|
Nel settore della meccanica il valore aggiunto si ottiene grazie a performance eccellenti. Capacità di sopportare alta velocità, elevata precisione di rotolamento e rigidezza di sistema, minima produzione di calore e bassi livelli di rumorosità e vibrazioni sono solo alcune delle caratteristiche richieste. La progettazione delle macchine utensili diventa sempre più complessa: la nuova generazione
|
|
|
|
|
Sociale
|
Mitsubishi Electric entra a far parte di Fondazione Sodalitas
|
Anche Mitsubishi Electric ha aderito a Fondazione Sodalitas, l’organizzazione di riferimento in Italia per la sostenibilità d’impresa, nata nel 1995 su iniziativa di Assolombarda e di un primo gruppo di imprese. La multinazionale nipponica considera quella appena siglata una partnership ideale per i propri obiettivi di responsabilità sociale: far parte della Fondazione Sodalitas significa rimanere
|
|
|
|
|
Tecnologia
|
Siemens lancia i nuovi motori Simotics DP ad alta efficienza
|
I nuovi motori Simotics DP di Siemens si basano sulla piattaforma 1LE1 e sono ora ancora più compatti ed efficienti da un punto di vista energetico. I motori in ghisa sono stati progettati appositamente per resistere a elevati livelli di umidità e all’aria salmastra, condizioni tipiche dei porti di carico-scarico dei container. In combinazione con
|
|
|
|
|
|