|
Mercato
|
Universal Robots raggiunge i 90 milioni di euro di fatturato
|
Un robot deve essere libero da barriere, facile da usare, collaborativo, a prezzi accessibili, adatto ad imprese di ogni dimensione. Queste parole chiave tracciano le linee di sviluppo del mercato della robotica industriale ed è il risultato di esercizio 2016 di Universal Robots a dimostrarlo: la compagnia ha raggiunto un fatturato di circa 90 milioni
|
|
|
|
|
Formazione
|
Università di Brescia, prosegue la collaborazione con la Cina
|
Nel corso dell’incontro con la stampa specializzata e finanziaria dello scorso giugno, si era data notizia dell’attivazione di una stretta collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università di Brescia e la sua omologa cinese a WuHu. Questa strada è stata portata avanti e il 27 ottobre 5 docenti di WuHu sono venuti
|
|
|
|
|
MECSPE
|
MECSPE, tutti i numeri dell’edizione 2017
|
La 16esima edizione di MECSPE, organizzata da Senaf e svoltasi presso il complesso di Fiere di Parma dal 23 al 25 marzo, ha raggiunto l’obiettivo che si era prefissata: confermarsi punto di riferimento per il manifatturiero e la Fabbrica Digitale 4.0. Lo confermano i numeri: l’affluenza è stata di 45.817 visitatori, a fronte di 2.051 aziende presenti
|
|
|
|
|
Industria 4.0
|
Macchine Utensili: abbonamento e libro ad un prezzo speciale!
|
Macchine Utensili raddoppia e oltre al consueto aggiornamento tecnico del magazine offre ora un nuovo, utile strumento per affrontare le sfide della digitalizzazione: “La Fabbrica Digitale“ di Michele Rossi e Marco Lombardi, una guida completa ai processi dell’Industria 4.0. Solo per un periodo limitato Tecniche Nuove, casa editrice di entrambe le pubblicazioni, propone abbonamento alla rivista e
|
|
|
|
|
Lavorazioni meccaniche
|
Efficienza e lubrorefrigerazione
|
Esiste una relazione fra l’efficienza della lavorazione meccanica e il lubrorefrigerante? Certamente, ed anche molto stretta. Nelle lavorazioni per asportazione di truciolo, il lubrorefrigerante è oggi impiegato in maniera estensiva in virtù delle sue molteplici capacità che, in maniera più o meno importante, hanno una ricaduta sull’economia del processo produttivo. Di primaria importanza è la
|
|
|
|
|