|
Linee guida
|
Fresatura meccanica: caratteristiche, tecnologie e lavorazioni principali
|
La fresatura meccanica è una lavorazione per asportazione di truciolo con cui ottenere una vasta gamma di superfici mediante il moto rotatorio di un utensile a più taglienti. La lavorazione solitamente si svolge in più passaggi: dalla sgrossatura alla finitura. La prima consiste nell’asportare velocemente una grande quantità di materiale nel modo più rapido ed economico possibile. La fase di finitura consente, tramite l’asportazione di un volume minore di metallo, di ottenere un prodotto conforme al progetto per dimensioni, tolleranze e rugosità delle superfici. |
|
|
|
|
|
|
|
Ricerca
|
L'efficacia della fresatura dinamica HDC
|
L’incremento del volume di truciolo prodotto nell’unità di tempo è uno dei fattori che garantiscono l’aumento della produttività. La fresatura dinamica, nota come HDC (High Dynamic Cutting) o fresatura trocoidale dinamica, rende possibile asportare materiale in maniera efficiente, con un processo produttivo altamente sicuro. |
|
|
|
|
Tecnologie
|
Il controllo dei carichi meccanici in fresatura
|
Questo articolo analizza l’influenza della posizione della fresa e dei percorsi dell’utensile sui carichi meccanici in fresatura. Mentre la tornitura genera carichi meccanici costanti su un utensile a tagliente singolo, la fresatura sottopone i taglienti multipli a carichi intermittenti che variano repentinamente. Pertanto, una buona fresatura richiede una serie di scelte e considerazioni specifiche. |
|
|
|
|
Innovazione
|
Uno studio rivela come aumentare la velocità della fresatura dell'80%
|
I ricercatori dell’Istituto per le tecnologie di produzione Fraunhofer IPT, con sede in Germania, nell’ambito del progetto FlexMill, hanno sviluppato un metodo che consente di eseguire la fresatura a una velocità fino all’80% più alta rispetto ai metodi convenzionali. Questo processo può essere applicato a oggetti metallici di piccole e grandi dimensioni. |
|
|
|
|
Approfondimento
|
Fresatura di spianatura: forze e sviluppo di calore
|
La fresatura di spianatura è una delle operazioni più diffuse nelle lavorazioni meccaniche. Raramente ci si rende conto che la posizione della fresa rispetto al pezzo può influenzare in maniera pesante il rendimento della fresa stessa e la qualità della superficie lavorata. I fattori che limitano la vita dei taglienti sono essenzialmente l’usura e le scheggiature. |
|
|
|
|
Libri|Scelto dalla Redazione
|
Manuale delle macchine utensili|Seconda edizione
|
Cambiamenti nel sistema economico-finanziario, globalizzazione sempre più spinta, sostenibilità e risparmio energetico, diffusione dei principi della lean production, sviluppo di materiali innovativi, pervasività delle tecnologie informatiche, sono solo alcuni dei temi che hanno influenzato lo sviluppo del manifatturiero in questi ultimi anni e di conseguenza anche della macchina utensile, sua indiscussa protagonista. Aspetti sui quali si è focalizzata questa seconda edizione del manuale, e che lo rendono un’opera unica, un caposaldo fondamentale nella cultura della macchina utensile |
|
|
|
|