|
Mercato
|
Materie prime, facciamo il punto della situazione
|
Dall’era pre-covid a oggi, una panoramica su come si è mosso il mercato delle materie prime, ovvero di tutti quei materiali che sono alla base della produzione dei beni di largo consumo e che tutti noi normalmente utilizziamo. Fiducia e prudenza sono le aspettative per tutto il corso di questo anno. Di certo c'è che la filiera cosi come strutturata non è più corrispondente alle nuove esigenze di mercato post pandemia e guerra. |
|
|
|
|
Titanio
|
Un metallo sinonimo di elevata leggerezza, a prova di corrosione
|
Grazie alla sua ottima resistenza e trazione, il titanio è un materiale ideale per produrre telai e parti meccaniche, garantendo una diminuzione di peso davvero notevole ad ogni componente. La resistenza alla corrosione invece fa si che sia perfetto per la produzione di marmitte, sospensioni, molle, viti, dadi e bulloni. Resta ancora da superare lo scoglio del costo, tuttora molto elevato rispetto ad altri materiali. |
|
|
|
|
Magnesio
|
La soluzione green dalla massima riciclabilità
|
Attualmente il magnesio è il metallo più leggero disponibile ad uso ingegneristico, caratterizzato da un impiego tecnologico è in continua crescita, secondo un andamento esponenziale. L’aumento dell’inquinamento ambientale e la diminuzione delle risorse disponibili, con cui siamo tenuti a fare i conti, obbligano allo sviluppo di nuovi prodotti e processi produttivi che riguardino i consumi energetici. Il Magnesio e le sue leghe possono dimostrarsi in questo senso una interessante opportunità. |
|
|
|
|
Alluminio
|
Un materiale relativamente giovane, dalle grandi potenzialità industriali
|
Pochi elementi in natura possono vantare una storia originale come l’alluminio. Si tratta del metallo più diffuso sul nostro pianeta e del terzo elemento più abbondante dopo l’ossigeno e il silicio. Malgrado ciò, l’alluminio è rimasto di fatto sconosciuto fino a tempi molto recenti e, una volta “scoperto”, per lungo tempo è stato considerato addirittura più prezioso dell’oro. Oggi al contrario rappresenta una delle materie prime più utilizzate in assoluto, con uno spettro di applicazioni davvero smisurato. |
|
|
|
|
Grafene
|
Come è possibile rilassarlo per aumentarne le potenzialità
|
Il grafene è il materiale più sottile mai realizzato, con lo spessore di un singolo strato di atomi inferiore a un miliardesimo di metro, è in grado di assorbire efficacemente la luce visibile e infrarossa, mediante l’eccitazione dei suoi portatori di carica. A seguito dell’assorbimento della luce, le cariche eccitate tornano rapidamente allo stato di equilibrio iniziale in un lasso tempo di pochi picosecondi, ovvero pochi milionesimi di milionesimi di secondo. |
|
|
|
|
Carbonio
|
Un solo elemento per milioni di applicazioni tutte diverse tra loro
|
Immaginate l'esistenza di un elemento che, per le sue caratteristiche chimiche, abbia la possibilità di formare un numero strabiliante di composti diversissimi tra loro, nell’ordine dei milioni. E che possa essere utilizzato per le applicazioni più disparate: come combustibile, come lubrificante, per realizzare elettrodi, per formare leghe metalliche, come componente di vernici e di inchiostri. Fantascienza? Tutt'altro. Quest'elemento esiste davvero, ed è il carbonio. |
|
|
|
|
Nichel
|
Approvata la legge europea sui valori limite di esposizione ai suoi composti
|
Si è finalmente concluso l'avanzamento della proposta legislativa della Commissione Europea per modificare la Direttiva 2004/37/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (CDM4). La proposta mirava, tra l’altro, a introdurre dei Valori Limite di Esposizione Professionale (VLEP) per i composti del Nichel. |
|
|
|
|
Compositi
|
I vantaggi dei materiali combinati nella realizzazione degli stampi
|
Nel settore dello stampaggio si fa strada l’utilizzo di materiali compositi in sostituzione alle comuni tecniche di produzione di stampi di materie plastiche o di metalli. Sebbene sia ancora un settore di nicchia, legato prevalentemente ai produttori stessi di elementi in composito, questi nuovi materiali combinati di fibre e resina polimeriche forniscono agli stampi vantaggi considerevoli, soprattutto dal punto di vista funzionale. La presente analisi è parte di una attività di ricerca più ampia, realizzata presso l’Università di Bologna e finalizzata allo sviluppo di azioni industriali di metal replacement. Lo studio si inquadra nel programma di intervento ROBOTRAINING, progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso l’Accordo Quadro Mi.S.E.-ICE-CRUI. |
|
|
|
|
Elettromagnetismo
|
Da un magnete superconduttore arriva il più potente campo magnetico
|
Un team di ricercatori del MIT ha recentemente testato con successo un grande elettromagnete superconduttore ad alta temperatura, portandolo a un’intensità di campo di 20 tesla e creando così il più potente campo magnetico mai creato sulla Terra. Questo successo della ricerca pone le basi per la realizzazione della prima centrale elettrica a fusione al mondo in grado di produrre più energia di quanta ne consumi. |
|
|
|
|
Innovazione
|
Nasce Proteus, il primo materiale che non si può tagliare
|
Il primo materiale che non si può tagliare. A crearlo un team di ricerca internazionale, guidato dalla Durham University, nel Regno Unito, e dal Fraunhofer Institute for Machine Tools and Forming Technology IWU di Chemnitz, in Germania, che si è ispirato alla pelle dura cellulare del pompelmo e ai gusci dei molluschi resistenti alle rotture. |
|
|
|
|
Ricerca
|
Un’alternativa più leggera e resistente del Kevlar e dell’acciaio
|
Un materiale ultraleggero realizzato con montanti in carbonio su scala nanometrica che conferiscono al materiale durezza e robustezza meccanica. Lo ha prodotto un team di ricercatori del MIT, del Caltech e dell’ETH di Zurigo che ha testato la sua resilienza sparandogli microparticelle a velocità supersoniche. Il risultato è stato sorprendente: il materiale, che è più sottile della larghezza di un capello umano, non ha permesso ai proiettili in miniatura di attraversarlo. |
|
|
|
|
Formazione
|
Corso online | I materiali nella meccanica
|
Nella progettazione e produzione di un componente della filiera meccanica è fondamentale la scelta del materiale, che va fatta considerando le caratteristiche del manufatto finito e le prestazioni di durata. Nella produzione industriale la scelta del materiale dipende dalla valutazione di elementi economici di scala quali costo e facile reperibilità. “I materiali nella meccanica” è il terzo dei tre corsi di formazione propedeutica online dei 2 percorsi professionalizzanti per divenire operatore specializzato e trovare un’occupazione oggi molto ricercata e ben retribuita. |
|
|
|
|
Libri | Scelto dalla redazione
|
I materiali metallici | Come sceglierli, lavorarli e controllarli
|
Molti degli oggetti che ci circondano sono realizzati in materiali metallici, in special modo acciai e leghe di alluminio. Per poter sfruttare al meglio le loro potenzialità ed ottenere prodotti affidabili nel tempo, è di fondamentale importanza conoscere come il comportamento di tali materiali sia correlato con le loro caratteristiche microstrutturali e come queste possano essere modificate mediante opportuni processi tecnologici. Scopo del libro è accompagnare il lettore lungo il percorso che parte dalla scelta del materiale, prosegue nella definizione dei trattamenti e delle tecniche di lavorazione da utilizzare e si conclude con la verifica dell’integrità dei pezzi realizzati. |
|
|
|
|