|
Linee Guida
|
La piegatura dei metalli
|
La piegatura è una lavorazione che prevede la deformazione permanente della lamiera mediante un’azione di flessione. Queste tecnica si basa sulla proprietà dei vari metalli di possedere al loro interno una “fibra neutra” collocata al centro dello spessore della lamiera che si deforma senza allungarsi né contrarsi. Di fondamentale importanza nella piegatura della lamiera è la scelta del metallo; tale materiale infatti deve essere sufficientemente plastico da non determinare rotture in prossimità della piega. |
|
|
|
|
Strategie
|
Piegatura di qualità: le procedure, le abitudini e le scuse
|
Quando certe inflessioni e attitudini si insinuano nelle aziende, specie se gli esempi apicali sono sbagliati, è davvero difficile uscirne. Ecco perché è fondamentale che i flussi di lavoro nascano già con il piede giusto applicando le procedure corrette, anche in piegatura. Raccontiamo la storia di una parabola dei tempi d’oro che narra di una marginalità in carpenteria molto più simile al farmaceutico e dove, tutto sommato, bastava darsi davvero da fare per ottenere risultati lusinghieri. |
|
|
|
|
Progettazione
|
Il disegno per il piegatore
|
Suggerimenti e buone pratiche relative all’importanza del disegno tecnico per abbattere gli errori e rendere più efficace la comunicazione tra gli operatori. Saper leggere il disegno tecnico è una delle competenze imprescindibili per qualsiasi operatore alle presse piegatrici. Fortunatamente nella maggioranza dei casi è sufficiente avere ben chiari i princìpi fondamentali quali: le proiezioni ortogonali e il sistema di rappresentazione; le quotature con le relative tolleranze; le sezioni. |
|
|
|
|
In pratica
|
Test di piegatura: cosa considerare
|
Ottenere pezzi finiti correttamente deformati e conformi allo standard non è cosa semplice. Tuttavia ci sono diverse tecniche di piegatura che possono aiutare a raggiungere quest’obiettivo se si considerano le giuste variabili. La piegatura fa parte delle lavorazioni “a deformazione” come lo stampaggio e l’imbutitura. La peculiarità della piegatura è che la si effettua sempre in condizioni critiche, in quanto il materiale viene costretto a subire “grandi deformazioni in piccole aree”. |
|
|
|
|
Ricerca
|
Accorgimenti per la piegatura di materiali innovativi
|
Un recente studio si è focalizzato sugli effetti del ritorno elastico al variare dell’angolo di piegatura per laminati fibra-metallo. Gli autori mostrano in questo specifico caso come sia possibile applicare processi tecnologici largamente diffusi e conosciuti su materiali innovativi e ad alte prestazioni. Siccome la richiesta di questo tipo di materiali è destinata a crescere in un prossimo futuro è interessante spingere la ricerca anche in questa direzione. |
|
|
|
|
Approfondimento
|
Nessun limite alle geometrie dei pezzi con la piegatura Origami
|
Una nuova tecnica moltiplica le possibilità di costruzione dei componenti in lamiera piegata, sfruttando dei particolari intagli sulla linea di piega e la teoria dei grafi. Chi di noi non è mai rimasto affascinato dalla geometrica bellezza di un origami? Come un piegatore esperto, anche gli artisti della carta estraggono forme articolate da un semplice foglio piatto, senza quasi limiti alla complessità del pezzo. E se fosse possibile piegare una lastra d’acciaio come un bambino piega un cartoncino? |
|
|
|
|
Applicazioni
|
La forza di piegatura: teoria e calcoli
|
Uno dei dati fondamentali riguardanti il processo di piegatura è senza ombra di dubbio la cosiddetta “forza di piegatura”. Tale dato è, assieme alla larghezza, quello che delimita in un certo senso l’ambito entro il quale una macchina può lavorare. Una pressa piegatrice quando viene descritta, in prima battuta, presenta sempre questi due valori, ad esempio: 3 metri, 175 ton ed è proprio grazie a questi due dati che chiunque abbia un minimo di esperienza capisce il campo di applicazione di tale macchina. |
|
|
|
|
Formazione
|
Iscriviti al video corso sulla piegatura della lamiera
|
Nato dalla collaborazione tra Accademia Tecniche Nuove e Accademia della Piegatura nasce il corso “Piegatura della Lamiera” che ha lo scopo di affrontare in modo estremamente pratico ogni aspetto della pressopiegatura, un nodo fondamentale nel processo di lavorazione della lamiera, con il fine di far acquisire conoscenze utili ai lavoratori del settore. |
|
|
|
|
Libri | Scelto dalla Redazione
|
Progettare elementi in lamiera piegata
|
La piegatura della lamiera ha subìto negli ultimi anni un progresso tecnologico molto forte. I produttori di macchine hanno immesso sul mercato strumenti sofisticati che puntano alla standardizzazione e all’efficienza dei processi. Nonostante ciò, è impossibile pensare di sostituire il sapere e l’esperienza umana. La piegatura della lamiera, contrariamente a quanto sembrerebbe, non nasce e non si esaurisce in officina. |
|
|
|
|