Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La Newsletter di Trattamenti e finiture | 29 luglio 2025
La Newsletter di Trattamenti e finiture | 29 luglio 2025
Seguici su Facebook
Il ruolo dei metalli e dei trattamenti nell’industria del lusso
Scenari
Il ruolo dei metalli e dei trattamenti nell’industria del lusso
I prodotti di lusso fanno ampio uso di metalli pregiati (oro, argento, platino) o di leghe accuratamente selezionate (acciaio inossidabile, ottone, alluminio) per la loro durabilità e fascino estetico. A questi materiali si applicano finiture superficiali molto curate. L’impiego dei trattamenti metallici nell’industria del lusso è estremamente trasversale e trova applicazione in una varietà di settori...
Voglio approfondire
Tecnologie di auto-riparazione nei rivestimenti: applicazioni e sfide per l’industria moderna
Deposizioni e rivestimenti
Tecnologie di auto-riparazione nei rivestimenti: applicazioni e sfide per l’industria moderna
Numerosi studi hanno dimostrato che, in determinate condizioni, alcuni metalli possono riparare autonomamente microfessure e danni da fatica. Inoltre, sono in fase di sviluppo rivestimenti polimerici auto-riparanti per metalli, che utilizzano microcapsule contenenti agenti curativi...
Voglio approfondire
Sistemi tribologici e rivestimenti
Studio delle superfici
Sistemi tribologici e rivestimenti
L’analisi dei fenomeni di attrito e usura nei sistemi tribologici ha portato allo sviluppo di modelli capaci di descrivere il comportamento delle superfici in funzione del tipo di contatto e delle condizioni di strisciamento, siano esse a secco, in regime di lubrificazione limite o mista. Un ruolo centrale in questi modelli è svolto dalla topografia superficiale e dalla natura aleatoria della rugosità, che influenzano profondamente le interazioni tra i corpi a contatto...
Voglio approfondire
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
In evidenza per te
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue trasformiamo il tuo catalogo tradizionale in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto!
Guarda la Demo
Ironing e usura: il ruolo combinato di rivestimenti e lubrificanti
Processi e lavorazioni
Ironing e usura: il ruolo combinato di rivestimenti e lubrificanti
La comprensione dettagliata dei fenomeni tribologici che avvengono all’interfaccia utensile-materiale durante il processo di ironing assume un’importanza strategica. La scelta dei lubrificanti, la rugosità degli utensili e l’impiego di rivestimenti superficiali (ad esempio TiN o Cr) influiscono non solo sulle forze necessarie al processo, ma anche sulla qualità della superficie formata e sulla sua successiva lavorabilità…
Voglio approfondire
Migliorare la qualità degli ambienti di lavoro industriali
Ricerca
Migliorare la qualità degli ambienti di lavoro industriali
I ricercatori del Fraunhofer Institut hanno sviluppato un concetto analitico che combina misurazioni di temperatura, qualità dell’aria, illuminazione e rumore con le percezioni soggettive dei lavoratori per migliorare gli ambienti di lavoro manifatturieri...
Voglio approfondire