|
IN PRATICA - PIEGATURA
|
Piegatura della lamiera: i rischi del ricorso alla sola esperienza
|
C’è una costante nel settore della piegatura della lamiera che dovrebbe far riflettere. Moltissime aziende sono alla ricerca disperata di operatori, meglio se esperti. Questo perché tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a che prezzo? E quando l’accrocchio diventa la norma, il rischio si fa sistema. |
|
|
|
|
RICERCA E INNOVAZIONE
|
Machine Learning | Soluzioni per aumentare qualità e produttività
|
La manifattura della lamiera negli ultimi anni è evoluta verso la richiesta di geometrie più complesse. Per questo sono sempre più gettonati processi di formatura composti da diverse fasi, così da poter garantire la produzione di componenti avanzati, mantenendo i costi sotto controllo. I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in grado di ridurre i difetti e aumentare produttività ed efficienza. |
|
|
|
|
SAVE THE DATE
|
Iscriviti a Lamiera Training Day e vieni a scoprire tutte le case history!
|
Il 13 novembre sarà di nuovo Lamiera Training Day, l’evento formativo più importante riservato esclusivamente ai professionisti che operano all’interno delle aziende che lavorano la lamiera. Esperti di alto profilo affronteranno un tema chiave per il futuro dell’industria del settore: come aumentare i margini efficientando i processi aziendali. Al centro di questa quarta edizione, case history di aziende leader quali Manni Sipre, Metal Camuna, Myrtha Pools, Valente, Laserline e altre ancora. Il tutto in una location d’eccezione: il Museo Mille Miglia di Brescia. Iscriviti subito! |
|
|
|
|
|
Un altoforno atomico per la produzione di acciaio verde
|
Newcleo, multinazionale con DNA italiano che opera nel settore nucleare, ha siglato un memorandum d’intesa con la friulana Danieli. L’accordo punta a sviluppare impianti per la produzione di acciaio verde alimentati da energia prodotta da reattori veloci raffreddati al piombo realizzati da Newcleo. In aggiunta alla tradizionale generazione di energia elettrica, questo impianto produrrà grandi quantità di calore. L’energia termica generata andrà infatti ad alimentare uno speciale altoforno, producendo acciaio verde, quindi ad emissioni zero. |
|
|
|
|
I PILASTRI DELLA MECCANICA
|
Taglio laser | Caratteristiche, vantaggi e opportunità per lavorazioni al top
|
Il taglio laser si distingue per rapidità, precisione e qualità del bordo, mantenendo costi contenuti. Consente di lavorare un'ampia gamma di materiali e spessori, anche su pezzi già piegati o imbutiti. In fase di progettazione, permette di ottimizzare l’intero ciclo produttivo grazie alla possibilità di integrare tasselli di posizionamento e relative sedi, facilitando il montaggio. Particolarmente vantaggioso per prototipi e piccole serie, non richiede costosi utensili e consente modifiche rapide al progetto. |
|
|
|
|
|
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
|
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue lo trasformiamo noi in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto! |
|
|
|
|
TECNONEWS
|
Migliorare la qualità degli ambienti di lavoro industriali
|
Nell'ambito dell'iniziativa OPTIMA PRO, i ricercatori del Fraunhofer Institut stanno studiando come migliorare gli ambienti di lavoro industriali. OPTIMA PRO è l'acronimo di 'Prestazioni ottimizzate in temperatura, illuminazione, movimento, acustica e qualità dell'aria negli ambienti di lavoro produttivi' e, per la prima volta, combina le misurazioni dell’ambiente di lavoro vengono con questionari ai dipendenti sul loro benessere soggettivo, come la loro percezione del calore, dei rumori e dell'illuminazione sul posto di lavoro è piacevole. |
|
|
|
|
LIBRI | Scelto dalla Redazione
|
Manuale di lavorazione della lamiera
|
La seconda edizione del Manuale di lavorazione della lamiera documenta l’evoluzione in atto nelle tecnologie di produzione dei laminati industriali e presenta l’ampia gamma di possibilità che ciascuno di essi offre al tecnico impegnato a trasformare la lamiera in prodotti finiti. La chiave dell’opera rimane il giusto mix fra base teorica e applicazioni effettive. |
|
|
|
|