Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
Notizie dal mondo della subfornitura
Notizie dal mondo della subfornitura
Seguici su Facebook
Tecnologie|Sponsorizzato
L’efficienza permette di mantenere i livelli di produttività desiderati, con standard qualitativi tali da assicurare la competitività dei prodotti. Questo vale per ogni lavorazione meccanica, ma diventa tanto più rilevante quanto più i lotti sono importanti, e la partita si gioca sul costo unitario del pezzo prodotto: è il caso della torneria automatica. La torneria automatica, caratterizzata da forti cadenze produttive, richiede macchine che rispondano a precisi requisiti in grado di garantire l’efficienza dei processi.
Continua a leggere
Sostegni bis, confermato e ampliato il “credito pubblicità”
Attualità
Sostegni bis, confermato e ampliato il “credito pubblicità”

Ottime notizie per tutte quelle imprese che vedono nella pubblicità uno strumento di marketing strategico: come è noto, infatti, il governo ha istituito un credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari incrementali effettuati […]

Continua a leggere
Materie prime: permangono le criticità nelle forniture
Mercato
Materie prime: permangono le criticità nelle forniture

L’appuntamento periodico di ANIMA Confindustria sulle prospettive dei mercati e dei materiali indispensabili all’attività manifatturiera. Anche l’ultima parte dell’anno sembra confermare una ripresa in ambito economico e sociale, ma la […]

Continua a leggere
Un magnete superconduttore apre le porte all’energia prodotta dalla fusione nucleare
Materiali
Un magnete superconduttore apre le porte all’energia prodotta dalla fusione nucleare

Un team di ricercatori del MIT ha recentemente testato con successo un grande elettromagnete superconduttore ad alta temperatura, portandolo a un’intensità di campo di 20 tesla e creando così il […]

Continua a leggere
Il XXVI Congresso delle Materie Plastiche torna in presenza
Ultimi posti disponibili
Il XXVI Congresso delle Materie Plastiche torna in presenza
Il Green Deal europeo ha dato il via a un importante percorso di trasformazione che inevitabilmente segnerà il destino delle imprese, chiamate a rivedere le logiche produttive adeguandole a un nuovo modello di business sostenibile e competitivo, che benefici di un uso più efficiente delle risorse. La digitalizzazione è un mezzo per raggiungere l’obiettivo dell’Unione europea: fabbriche “intelligenti”, piattaforme digitali e blockchain possono infatti accelerare e dare impulso alla transizione verso un’economia circolare.
Continua a leggere