Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La Newsletter di Lamiera del 17 giugno
La Newsletter di Lamiera del 17 giugno
Seguici su Facebook
Sblocca il futuro della produzione con SigmaNEST Copilot e SigmaMRP
Contenuto sponsorizzato
Sblocca il futuro della produzione con SigmaNEST Copilot e SigmaMRP
Con SigmaNEST Copilot, l’assistente AI integrato in SigmaNEST 25 hai una guida sempre disponibile, in 19 lingue, per ogni tua esigenza: dalla gestione delle licenze ai consigli su import CAD. E con SigmaMRP, gestisci preventivi, ordini, inventario e avanzamento della produzione in tempo reale, con integrazione CRM e tracciabilità totale. Scopri come SigmaNest può rivoluzionare il tuo flusso di lavoro nella gestione dei processi di lavorazione della lamiera.
Per saperne di più
Imbutitura migliorata grazie a un nuovo concetto di pressa
RICERCA
Imbutitura migliorata grazie a un nuovo concetto di pressa
Grazie alla sua versatilità, la formatura della lamiera è ampiamente impiegata in settori chiave come l’automotive, l’aerospaziale, l’edilizia e l’elettronica. Un nuovo concetto di pressa introduce una nuova caratteristica: la possibilità di combinare il movimento verticale del punzone con una rotazione. Questo ulteriore grado di libertà permette di aggiungere controllo durante la lavorazione del componente.
Continua a leggere...
 Partecipa alla survey sul livello di efficienza in carpenteria. Tre mesi di abbonamento a Lamiera per te!
LE SURVEY DI LAMIERA
Partecipa alla survey sul livello di efficienza in carpenteria. Tre mesi di abbonamento a Lamiera per te!
Disporre di tecnologie avanzate e competenze professionali per rendere i processi più efficienti sta diventando un fattore ormai indispensabile per le carpenterie metalliche che vogliano mantenersi competitive sul mercato. È una consapevolezza presente anche nella tua azienda o la realtà nel mondo delle carpenterie è diversa? Compila in pochi istanti questa survey e faccelo sapere: per ringraziarti della tua disponibilità, ti regaleremo TRE MESI di abbonamento all’edizione digitale di Lamiera! I risultati saranno rivelati in anteprima il 13 novembre durante la quarta edizione di Lamiera Training Day!
Vai al sondaggio
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
IN EVIDENZA PER TE
Il tuo catalogo PDF diventa SMART. In pochi giorni
Dimentica il solito PDF. Con Smart Catalogue lo trasformiamo noi in un’esperienza digitale interattiva, aggiornata, accessibile ovunque. Facile da condividere, perfetto per fiere, clienti e rete vendita. Tu ci mandi il catalogo, noi pensiamo al resto. In una settimana è pronto!
GUARDA LA DEMO
 Il ritorno elastico in piegatura: perché non è (quasi) mai sotto controllo
PIEGATURA
Il ritorno elastico in piegatura: perché non è (quasi) mai sotto controllo
La piegatura della lamiera è una lavorazione fondata totalmente su previsioni, a differenza, per esempio, dei processi ad asportazione dove si parte da un pieno da “scavare” fino alla dimensione desiderata. Controllare il ritorno elastico in piegatura diventa quindi determinante: lo si può fare con una tecnica chiamata ‘overbending’, letteralmente ‘piegare oltre l’angolo desiderato’, ed è un’operazione che il piegatore compie senza nemmeno farci caso, interessato com’è dalla correttezza della piega a deformazione terminata.
Continua a leggere...
Guida alla saldatura | Tecniche, processi e vantaggi per la carpenteria moderna
I PILASTRI DELLA MECCANICA
Guida alla saldatura | Tecniche, processi e vantaggi per la carpenteria moderna
Scopri i processi essenziali di saldatura – MIG/MAG, TIG, a resistenza e ad arco – e quali applicazioni li rendono strategici per la carpenteria, la caldareria, l’automotive e l’aerospaziale. Approfondisci tecniche, strumenti e controlli per giunti perfetti e affidabili. La saldatura della lamiera non avrà più segreti per te!
Continua a leggere...
Manuale di lavorazione della lamiera
LIBRI | Scelto dalla Redazione
Manuale di lavorazione della lamiera
La seconda edizione del Manuale di lavorazione della lamiera documenta l’evoluzione in atto nelle tecnologie di produzione dei laminati industriali e presenta l’ampia gamma di possibilità che ciascuno di essi offre al tecnico impegnato a trasformare la lamiera in prodotti finiti. La chiave dell’opera rimane il giusto mix fra base teorica e applicazioni effettive.
Vai alla scheda del libro