|
| Contenuto sponsorizzato |
|
Linee tradizionali e compatte per l’asservimento delle presse
|
| Cerchi un partner che ti supporti nell’integrazione di una linea per l’asservimento della lamiera? Le linee di alimentazione di AsservimentiPresse Srl si distinguono sul mercato per la capacità di gestire coil di lamiera con larghezze da 200 a 2000 mm e spessori da 0,3 a 17 mm. Con oltre 4.000 impianti installati in più di 20 Paesi tra Europa, America e Asia, fin dal 1989 l’azienda esporta tecnologia e innovazione nel mondo, continuando a essere un punto di riferimento nel settore. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LINEE GUIDA
|
|
Più ordine ed efficienza in officina con la ri-organizzazione interna
|
| In molte piccole imprese si lavora con costanza e impegno per incrementare la produttività. Tuttavia, non sempre ci si prende il tempo per riflettere su come migliorare il rendimento dei collaboratori attraverso un’organizzazione interna più efficiente degli spazi e dei flussi in officina. In questo approfondimento vediamo i passaggi per riorganizzare la propria officina rendendola più efficiente. |
|
|
|
|
|
|
RICERCA E INNOVAZIONE
|
|
Riduzione delle inefficienze operative nella produzione di lamiera
|
| In un contesto industriale moderno, dove la concorrenza è globale e le richieste sono sempre più ambiziose, il miglioramento continuo diventa di fatto obbligatorio per sostenere la competitività e garantire prodotti adeguati. Gli autori della ricerca utilizzano come caso di studio per l’analisi un’azienda filippina specializzata nella produzione di lattine e fabbricazione di lamiera. La produzione di lattine è analizzata per identificare inefficienze operative e proporre contromisure. Lo studio ha proprio l’obiettivo di determinare il livello di produttività aziendale, identificare le inaccuratezze e fornire soluzioni in grado di migliorare l’efficienza produttiva. |
|
|
|
|
|
|
SAVE THE DATE
|
|
Iscriviti a Lamiera Training Day e vieni a scoprire tutte le case history!
|
| Il 13 novembre sarà di nuovo Lamiera Training Day, l’evento formativo più importante riservato esclusivamente ai professionisti che operano all’interno delle aziende che lavorano la lamiera. Esperti di alto profilo affronteranno un tema chiave per il futuro dell’industria del settore: come aumentare i margini efficientando i processi aziendali. Al centro di questa quarta edizione, case history di aziende leader quali GMB Lamiere, Laserline, Manni Sipre, Metal Camuna, Myrtha Pools, Tecnoinox e Valente. Il tutto in una location d’eccezione: il Museo Mille Miglia di Brescia. Iscriviti subito! |
|
|
|
|
|
|
TG ONLINE
|
|
Aria pulita in fabbrica: il progetto che fa “respirare” il settore manifatturiero
|
| Negli stabilimenti produttivi la qualità dell’aria è spesso messa a dura prova dai processi di lavorazione. Un recente progetto portato alla realizzazione di un sistema integrato che combina filtrazione centralizzata avanzata e monitoraggio continuo dei parametri ambientali. I dati rilevati sugli impianti pilota parlano chiaro: fino al 99% di abbattimento delle sostanze organiche volatili, il 99,9% di eliminazione di batteri e virus! Guarda la nuova edizione di Manufacturing News per saperne di più. |
|
|
|
|
|
|
FREE DOWNLOAD
|
|
SEO per il manufacturing: strategie pratiche
|
| Anche le aziende manifatturiere hanno l’opportunità di accrescere rapidamente la propria visibilità online. Nel nostro White Paper gratuito troverai un’analisi dei principali limiti digitali del settore e le soluzioni per superarli, indicazioni pratiche su come creare contenuti tecnici efficaci per migliorare il posizionamento su Google e strategie SEO di lungo periodo per generare lead oltre le fiere, supportate da case study ed esperienze reali nel mondo manufacturing. |
|
|
|
|
|
|
LIBRI | Scelto dalla Redazione
|
|
Manuale di lavorazione della lamiera
|
| La seconda edizione del Manuale di lavorazione della lamiera documenta l’evoluzione in atto nelle tecnologie di produzione dei laminati industriali e presenta l’ampia gamma di possibilità che ciascuno di essi offre al tecnico impegnato a trasformare la lamiera in prodotti finiti. La chiave dell’opera rimane il giusto mix fra base teorica e applicazioni effettive. |
|
|
|
|
|