Il processo di efficientamento produttivo, tema centrale nel settore della produzione di lamiera, inizia con l’analisi e l’identificazione delle inefficienze operative, dei colli di bottiglia e delle aree di miglioramento.
Successivamente viene sviluppato un piano di azione e implementazione dei cambiamenti al fine di ottimizzare le performance, la produttività, la qualità e la soddisfazione del cliente.
Questi processi di miglioramento vengono solitamente effettuati a ciclo continuo, come pratica derivante dalla cultura industriale giapponese, al fine di risolvere ed eliminare le carenze produttive.
In un contesto industriale moderno, dove la concorrenza è globale e le richieste sono sempre più ambiziose, il miglioramento continuo diventa di fatto obbligatorio per sostenere la competitività e garantire prodotti adeguati.
Inoltre, anche la tematica di sostenibilità impone a tutti i produttori il risparmio di materiali e l’efficientamento delle risorse, al fine di ridurre l’impronta ambientale e i costi.
Il mondo della ricerca è molto attento a queste tematiche di attualità e offre quindi diversi studi per sfruttare le nuove tecnologie a supporto del miglioramento industriale.
Caso di studio
Gli autori della ricerca utilizzano come caso di studio per l’analisi un’azienda filippina specializzata nella produzione di lattine e fabbricazione di lamiera. La produzione di lattine è analizzata per identificare inefficienze operative e proporre contromisure.
Le lattine vengono utilizzate spesso come imballaggio per bevande e alimenti, ma anche come contenitori per prodotti chimici e sanitari.
La lavorazione inizia con un’imbutitura per creare il fondo e il corpo della lattina partendo da una singola lamiera, successivamente viene creata una seconda parte per chiudere la lattina e terminare il confezionamento.
Oltre a queste fasi principali della lavorazione, sono necessari altri passi come, ad esempio, l’etichettatura, il controllo di qualità e le varie preparazioni.
Lo studio ha proprio l’obiettivo di determinare il livello di produttività aziendale, identificare le inaccuratezze e fornire soluzioni in grado di migliorare l’efficienza produttiva.