Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La Newsletter di Macchine Utensili del 17 maggio
La Newsletter di Macchine Utensili del 17 maggio
Seguici su Facebook
Finecorsa e microinterruttori
Contenuto sponsorizzato
Finecorsa e microinterruttori
I finecorsa sono dispositivi con sensore di prossimità a contatto composti da un attuatore collegato meccanicamente ad un contatto di uscita.
Per saperne di più
Fondamenti di comportamento meccanico: la torsione
le parole della meccanica
Fondamenti di comportamento meccanico: la torsione

Le sollecitazioni cui è sottoposto un manufatto ne determinano la deformazione, in funzione del tipo di materiale. Come si comporterà il manufatto in esercizio? Quale può essere il miglior processo produttivo? […]

Continua a leggere
SURE5.0, la quinta rivoluzione industriale
Mercato
SURE5.0, la quinta rivoluzione industriale

È stato avviato il primo dei due programmi di accelerazione SURE5.0, il progetto che finanzia le Pmi europee nel percorso di transizione verso l’Industry 5.0. Nel corso dei decenni ogni […]

Continua a leggere
Elettromandrino connesso a una piattaforma IoT: una combinazione ad alte prestazioni
Webinar
Elettromandrino connesso a una piattaforma IoT: una combinazione ad alte prestazioni

Mecal Machinery e Oddicini hanno raccontato la loro esperienza con il nuovo elettromandrino Wi-Fi ES951 connesso alla piattaforma IoT MyHSD. Perché hanno scelto questa combinazione all’interno del centro di lavoro? […]

Continua a leggere
Obiettivo sostenibile. Come ridurre gli sprechi nei processi produttivi
La produzione snella è un obiettivo possibile
Obiettivo sostenibile. Come ridurre gli sprechi nei processi produttivi
La rivista Macchine Utensili della casa editrice Tecniche Nuove organizza in collaborazione con il Centro Operations e Lean Management della LIUC Business School, diretto dal professor Tommaso Rossi, Ordinario di Impianti Industriali Meccanici, il convegno dal titolo “La produzione snella è un obiettivo possibile” rivolto a titolari di aziende metalmeccaniche, officine meccaniche di precisione, subfornitori per lavorazioni conto terzi, capi officina, responsabili di reparti di produzione, stampisti e tecnologi di produzione per informarli e aggiornarli sui vantaggi ottenibili dall’introduzione delle logiche di lean management, o al loro miglioramento se già esistenti.
Continua a leggere