Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La Newsletter di Macchine Utensili del 28 giugno
La Newsletter di Macchine Utensili del 28 giugno
Seguici su Facebook
Ghisa: le proprietà e gli utensili per lavorarla
Contenuto sponsorizzato
Ghisa: le proprietà e gli utensili per lavorarla
La specificità della ghisa è che ha un basso punto di fusione (da 1150 °C) e ha la capacità di essere modellata in qualsiasi forma. La ghisa possiede una caratteristica unica: assorbe vibrazioni e rumori del motore. Per questo è molto utilizzata nell’industria metalmeccanica.
Per saperne di più
Il creep o scorrimento viscoso
Principi di meccanica
Il creep o scorrimento viscoso

Un materiale, mantenuto sotto carico per un certo periodo di tempo, come si comporterà? E se la temperatura è elevata? In italiano si parla di scorrimento viscoso, ma, in generale, […]

Continua a leggere
Rullatura: processo tradizionale, performance eccezionali
Lavorazioni
Rullatura: processo tradizionale, performance eccezionali

Quando si progetta un sistema meccanico, sia esso un singolo componente oppure un sistema complesso (come un macchinario industriale), è importante tenere conto degli sforzi agenti sugli elementi del sistema. […]

Continua a leggere
I trattamenti misurati attraverso la complessità frattale
Materiali
I trattamenti misurati attraverso la complessità frattale

In questo articolo verificheremo la possibilità di applicare all’ingegneria dei materiali i principi centrali della geometria frattale nello studio delle complesse modifiche microstrutturali introdotte dai trattamenti di indurimento termico. La […]

Continua a leggere
La computazione basata sui magnoni: un cambiamento del paradigma informatico?
Ricerca
La computazione basata sui magnoni: un cambiamento del paradigma informatico?

Come l’elettronica o la fotonica, anche la magnonica mira al progresso tecnologico in termini di velocità, architettura dei dispositivi e consumo energetico. Poiché interagiscono con i campi magnetici, i magnoni […]

Continua a leggere