Ghisa: le proprietà e gli utensili per lavorarla

Condividi

La specificità della ghisa è che ha un basso punto di fusione (da 1150 °C) e ha la capacità di essere modellata in qualsiasi forma. La ghisa possiede una caratteristica unica: assorbe vibrazioni e rumori del motore. Per questo è molto utilizzata nell’industria metalmeccanica, ad esempio per la componentistica dei motori, ma considerato il grande potenziale oggi è sempre più utilizzata in altri ambiti come quello navale o ferroviario.

Ghisa: i vantaggi…

1. Scarsa presenza di inclusioni e soffiature

2. Alta lavorabilità del materiale

3. Riduzione di sovrametallo dovuto a una grana fine del materiale

4. Buona resistenza all’usura

5. Alta conduttività termica

6. Resistenza alla pressione idraulica o pneumatica

7. Alta resistenza alla fatica

8. Straordinaria resistenza alla corrosione

9. Bassa densità

…e le criticità

Accanto a queste straordinarie qualità del materiale, la ghisa può presentare anche diverse criticità come l’usura abrasiva sul fianco e microfessurazioni termiche oppure le scheggiature sul lato di uscita della fresa e problematiche di finitura superficiale. Per quanto riguarda la ghisa compatta, il maggiore tenore di titanio incide negativamente sulla durata utensile.

Come individuare l’utensile corretto per garantire la miglior performance di lavorazione? Scopritelo continuando a leggere l’approfondimento

Articoli correlati

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]

Come si esegue la pulizia degli utensili? È sempre opportuno lavarli? La moderna industria manifatturiera può contare su strumenti d’avanguardia […]

Come avere i reparti produttivi maggiormente efficienti e ordinati, con minor stress e affaticamento dei lavoratori, grazie a una maggior […]