Se non visualizzi bene questa newsletter, vai a questa pagina
La Newsletter di Macchine Utensili del 31 maggio
La Newsletter di Macchine Utensili del 31 maggio
Seguici su Facebook
Centro DCX22i per la lavorazione di pezzi meccanici di grande dimensione
Contenuto sponsorizzato
Centro DCX22i per la lavorazione di pezzi meccanici di grande dimensione
Il modello DCX22i è un centro di lavoro a portale fisso e tavola mobile, particolarmente indicato per la lavorazione di pezzi meccanici di precisione e stampi di grande dimensione.
Per saperne di più
Green economy e la strategia Ue: le opportunità per la meccanica
Sostenibilità
Green economy e la strategia Ue: le opportunità per la meccanica

Bruxelles ha varato un nuovo regolamento sulle materie prime necessarie per la transizione energetica e digitale. Obiettivo: aumentare l’indipendenza europea dall’estero, incentivando il riciclo e le nuove attività minerarie. Lo […]

Continua a leggere
Il colore e la forma dei trucioli metallici
Lavorazzioni
Il colore e la forma dei trucioli metallici

I trucioli svolgono un ruolo fondamentale nelle lavorazioni meccaniche: sono responsabili dell’80% della dissipazione del calore totale generato Saper interpretare correttamente il colore e la forma dei trucioli metallici è […]

Continua a leggere
Evitare l’inquinamento microbiologico nei lubrificanti, senza rinunciare alle performance
Lubrorefrigeranti
Evitare l’inquinamento microbiologico nei lubrificanti, senza rinunciare alle performance

Il lubrorefrigerante ha diverse funzioni, ad esempio, ha il compito di facilitare l’evacuazione del truciolo e di proteggere dall’ossidazione i pezzi lavorati e la macchina utensile stessa. Inoltre, non deve […]

Continua a leggere
Obiettivo sostenibile. Come ridurre gli sprechi nei processi produttivi
La produzione snella è un obiettivo possibile
Obiettivo sostenibile. Come ridurre gli sprechi nei processi produttivi
La rivista Macchine Utensili della casa editrice Tecniche Nuove organizza in collaborazione con il Centro Operations e Lean Management della LIUC Business School, diretto dal professor Tommaso Rossi, Ordinario di Impianti Industriali Meccanici, il convegno dal titolo “La produzione snella è un obiettivo possibile” rivolto a titolari di aziende metalmeccaniche, officine meccaniche di precisione, subfornitori per lavorazioni conto terzi, capi officina, responsabili di reparti di produzione, stampisti e tecnologi di produzione per informarli e aggiornarli sui vantaggi ottenibili dall’introduzione delle logiche di lean management, o al loro miglioramento se già esistenti.
Continua a leggere