Cisco entra a far parte del progetto MADE

Condividi

Cisco ha recentemente annunciato di essere diventata partner tecnologico di MADE, il Competence Center guidato dal Politecnico di Milano, con la collaborazione di INAIL, Università di Bergamo, Brescia e Pavia, e supportato da un importante finanziamento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, il cui scopo è offrire alle Pmi del territorio nazionale servizi di orientamento, formazione e trasferimento tecnologico nell’ambito dell’Industry 4.0.

MADE si propone come interlocutore tecnico a cui le imprese possono non solo rivolgersi per gestire attività di innovazione, di trasferimento tecnologico, di ricerca applicata e assistenza durante l’implementazione delle tecnologie 4.0, ma anche per ricevere un affiancamento idoneo per riconsiderare i propri modelli organizzativi, quelli di business e gli aspetti strategici migliori per mantenere elevato il proprio livello competitivo.

Grazie a un innovativo hub di 2000 mq, la cui infrastruttura di rete è abilitata dalle tecnologie di networking e sicurezza di Cisco, spazi per coworking e riunioni, e alle aule per la formazione, MADE è un punto di riferimento per le realtà di tutto il territorio nazionale che vogliono competere grazie alle tecnologie digitali applicate al manifatturiero, innovando e digitalizzando i propri processi produttivi.

Una sfida che Cisco ha colto con entusiasmo, mettendo a disposizione del centro e dell’imprenditoria italiana il proprio know how in ambito industrial network e collaboration per favorire la conoscenza e permettere la realizzazione di progetti innovativi per l’Industria 4.0.

Obiettivo competitività

Siamo lieti di entrare a far parte di questo innovativo Competence Center e di fornire il nostro contributo per supportare le imprese italiane che vogliono sfruttare le numerose opportunità di innovazione offerte dal digitale – ha commentato Michele Dalmazzoni Collaboration and Industry Digitization Leader di Cisco EMEAR South. C’è bisogno di conoscenza, consapevolezza e coraggio per affrontare la ripartenza dopo il periodo di profonda instabilità che abbiamo affrontato e per continuare il percorso di digitalizzazione in ottica Industry 4.0. E il digitale è una leva strategica”.

Il know how garantito da Cisco, nuovo partner di MADE, costituisce un ulteriore tassello a favore delle Pmi manifatturiere che guardano al nostro Competence Center per apprendere e implementare la tecnologia 4.0 all’interno delle loro realtà produttive ed essere così sempre più competitive sul mercato – ha sottolineato il Prof. Marco Taisch, presidente del Consiglio di Amministrazione di MADE. La formalizzazione di questa partnership è stata la naturale conclusione della condivisione di valori e obiettivi che accomunano MADE e Cisco“.

Cisco sarà presente nel Competence Center con una propria isola tecnologica in cui le imprese potranno sperimentare i benefici offerte dalle tecnologie Cisco per l’Industry 4.0 e ricevere il supporto e la consulenza di esperti del gruppo, oltre a partecipare a specifiche attività di formazione e informazione promosse da MADE.

Articoli correlati

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]