Inflazione record nell’Eurozona, con ampie differenze tra paesi

Condividi

Nel 1° trimestre si è avuta una moderata crescita del Pil (+0,3%), grazie al contributo di Spagna (+0,3%) e Germania (+0,2%), mentre la Francia è arretrata (-0,2%); modesto incremento anche della produzione industriale (+0,9%), con un’intensa caduta della manifattura tedesca a marzo (-4,5%).

Reazione a catena

L’inflazione continua a salire (+8,1% a maggio), rischiando di frenare i consumi. È trainata dai prezzi energetici, che hanno colpito in misura differenziata i vari paesi: meno in Francia (+5,8% l’inflazione), più in Italia (+6,8%), ai massimi in Germania e Spagna (+8,7% e +8,5%). La core inflation resta più contenuta (+3,8%), specie in Italia (+2,7%), ma è comunque elevata, segno che i rincari di energia e alimentari si stanno lentamente trasferendo sugli altri beni.

Articoli correlati

Il futuro dell’oleodinamica industriale ruota attorno a tre parole chiave: Decarbonizzazione, Decentralizzazione e Digitalizzazione. A sostenerlo è Alessandro Carmona, presidente […]

Guarnizioni industriali e oleodinamica: l’Academy di Fridle Group organizza un ciclo di incontri a Modena, Vicenza, Torino e Brescia per […]

In questo articolo riportiamo i concetti base e alcuni consigli utili nella ricerca guasti (troubleshooting), applicata ai sistemi oleodinamici. Il […]

Il 1° ottobre 2025, Vuototecnica ha celebrato il suo cinquantesimo anniversario con un evento esclusivo presso Villa Acquaroli. La serata […]