Agevolazioni per R&S nella filiera dell’idrogeno

Condividi

Le imprese italiane che partecipano al primo “Importante Progetto di Interesse Comune Europeo” (IPCEI) dedicato al settore dell’idrogeno (H2 Technology) possono presentare domanda per richiedere le agevolazioni a sostegno dei progetti in ricerca, sviluppo e innovazione nelle componenti abilitanti per la realizzazione della filiera, tra cui Gigafactory per la produzione di elettrolizzatori.

Stanziamenti per il futuro

Per incentivare gli investimenti, il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione 700 milioni di euro del Fondo IPCEI (attivando anche risorse PNRR).

È possibile aderire alla misura fino al 30 gennaio 2023. Per maggiori informazioni consultare il sito del MiSE al seguente link: https://www.mise.gov.it/it/notizie-stampa/ipcei-idrogeno-mise-700-milioni-per-le-imprese-italiane-dal-28-novembre-le-domande-per-gli-incentivi.

Articoli correlati

Fraunhofer Institute for Laser Technology (ILT), insieme al partner industriale MacLean-Fogg, ha usato la produzione additiva per fabbricare stampi per […]

Il futuro dell’energia passa inevitabilmente attraverso l’idrogeno, una risorsa strategica per la transizione energetica e la decarbonizzazione. Tuttavia, accanto alle […]

Quando le frese High Feed vengono integrate correttamente nel ciclo produttivo possono portare vantaggi significativi: tempi ciclo ridotti, maggiore stabilità […]

Per venire incontro alle esigenze dei clienti, la Motion Technology Company Schaeffler ha rafforzato la gamma di prodotti e servizi […]