Oldrati Group ottiene la Certificazione Parità di Genere

Condividi

oldrati

Il Gruppo Oldrati, leader globale nella produzione di soluzioni tecniche in gomma, plastica e silicone, annuncia con orgoglio di aver ottenuto la Certificazione Parità di Genere UNI/PdR 125:2022.

Il riconoscimento, valido per un periodo di tre anni e soggetto a verifiche annuali, attesta il forte impegno dell’azienda nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo ed equo per tutti.

La Certificazione UNI/PdR 125:2022 è una conferma ufficiale delle politiche e pratiche implementate dal Gruppo per garantire pari opportunità a tutti i dipendenti, indipendentemente dal genere.

Il percorso verso questo risultato riflette l’impegno costante di Oldrati nel migliorare continuamente e nel costruire una cultura aziendale rispettosa della diversità.

Tra le iniziative di rilievo portate avanti nell’ambito del Macro Progetto “Values in Action”, volto alla valorizzazione del capitale umano, si evidenziano:

  • L’installazione di Pannelli Informativi presso i diversi building aziendali per sensibilizzare sul tema dell’inclusione e della diversità. I pannelli sono presenti sia nelle aree produttive che negli uffici, per garantire una diffusione capillare e una sensibilizzazione a tutto tondo.
  • Campagne dedicate al Sostegno della Genitorialità, con l’obiettivo di offrire risorse e supporto ai dipendenti che sono anche genitori.
  • Sessioni di formazione mirate sui temi della sostenibilità, sia ambientale che sociale.
  • L’adozione del “Decalogo Oldrati,” una guida in dieci punti per promuovere comportamenti virtuosi all’interno dell’azienda, fondati su valori di rispetto, inclusione e collaborazione. Questo decalogo è stato condiviso con tutti i dipendenti come parte dell’impegno continuo per creare un ambiente di lavoro armonioso e solidale.

Tutte le attività di inclusione, parità e responsabilità sociale

A partire da dicembre dello scorso anno, il Gruppo ha inoltre attivato un canale whistleblowing, attraverso il quale dipendenti e stakeholder possono segnalare episodi di discriminazione legati a genere, orientamento sessuale, opinioni politiche e sindacali, etnia, nazionalità, età, disabilità o qualsiasi altra forma di discriminazione, vissuta direttamente o osservata all’interno dell’ambiente lavorativo.

In parallelo, è stata somministrata ai dipendenti un’indagine interna volta a raccogliere feedback utili per pianificare iniziative future in linea con i valori aziendali.

Per rafforzare una governance responsabile e inclusiva, Oldrati ha istituito un Comitato DEI (Diversity, Equity, and Inclusion), composto in modo paritario da uomini e donne, incaricato di proporre e attuare progetti di responsabilità sociale e di monitorare i progressi verso una maggiore inclusione.

Inoltre, questo comitato ha il compito di valutare le istanze degli stakeholder, proporre e attuare progetti di responsabilità sociale, oltre a monitorare i KPI relativi all’inclusione.

«Questo risultato ci riempie di orgoglio e rappresenta un passo importante nel nostro impegno verso la creazione di un ambiente di lavoro basato sull’inclusione e la parità. La Certificazione Parità di Genere non è solo un traguardo, ma un punto di partenza per continuare a migliorare e ad evolvere come Gruppo. Vogliamo garantire che ogni persona, indipendentemente dal proprio ruolo o dal genere, possa sentirsi valorizzata e rispettata all’interno di Oldrati. Questo riconoscimento ci motiva a proseguire su questa strada, affinché il nostro Gruppo sia un esempio di eccellenza nel campo dell’inclusione e dell’equità» ha dichiarato Paolo ChioccaGroup Human Capital and CSR Director.

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la quindicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Un team di ricerca giapponese ha sfruttato con successo il batterio dell’Escherichia coli per produrre PDCA, un’alternativa biodegradabile ma altrettanto […]

Nel progetto KoalAplan, i ricercatori dell’Istituto Fraunhofer stanno lavorando con i partner per recuperare prodotti di alta qualità dalle acque […]

Secondo i ricercatori del MIT e della Duke University, una nuova strategia per il rafforzamento dei materiali polimerici, che impiega […]