|
Frontiere tecnologiche
|
Fibre ottiche e trasmissione di potenza
|
Le fibre ottiche, “medium” che garantisce velocità, elevata banda passante come quantità di dati nell’unità di tempo e lunghe distanze, possono anche trasferire contemporaneamente potenza sfruttando più tecnologie.
Il segnale luminoso veicolato da una fibra ottica è generato da sorgenti ottiche che possono essere LED o laser.
|
|
|
|
|
QUIZ |
Quanto ne sai di meccanica? Mettiti alla prova!
|
Metti alla prova le tue conoscenze sulla meccanica, rispondi a tutte le domande in pochi minuti.
Riceverai le risposte corrette con gli approfondimenti su ogni tematica affrontata direttamente nella tua casella email! |
|
|
|
|
Eventi
|
Wire & Cable 2023: appuntamento a Milano
|
“We all face the same challenges”. Con il saluto di Steve Fetteroll, Executive Director di WAI (Wire Association International), si è aperto nel segno della condivisione e della collaborazione il convengo ACIMAF – l’Associazione Costruttori Italiani Macchine per Filo – svoltosi lo scorso 18 ottobre presso Villa Cordevigo a Cavaion Veronese (VR).
|
|
|
|
|
Tecnologia
|
Cavi in fibra ottica Standard USB4
|
USB, Universal Serial Bus, è uno standard di comunicazione seriale di dispositivi periferici sviluppato nel 1994 da un gruppo di società tra cui Compaq, Hewlett-Packard, IBM, Microsoft e NEC, con l’obiettivo sia di semplificare il collegamento di dispositivi esterni ai PC, sostituendo la varietà di connettori sul retro, sia di consentire maggiori data rate.
|
|
|
|
|
Applicazioni
|
Un tessuto acustico che funziona come un microfono
|
Un team di scienziati del MIT e della Rhode Island School of Design ha realizzato un “acoustic fabric”, o “sound-sensing fabric”, che funziona come un microfono, convertendo il suono in due fasi: prima in vibrazioni meccaniche, poi in segnali elettrici, in modo simile al processo del nostro apparato uditivo. Una nuova prospettiva per i tessuti smart.
|
|
|
|
|
Curiosità
|
Le dark fiber per monitorare le balene
|
Le balene, enormi mammiferi, vivono in un ambiente ancora più grande, gli oceani, e per studiare le loro abitudini i ricercatori utilizzano metodi diversi, tra cui localizzazione satellitare, rilievi aerei, avvistamenti da natanti […]
|
|
|
|
|