PRODUZIONE

SNELLA

OBIETTIVO

SOSTENIBILE

COME RIDURRE GLI SPRECHI NEI PROCESSI PRODUTTIVI

13 Giugno 2023

dalle ore 09.30 alle 16.00

con visita finale alle officine e al museo Dallara

Dallara Academy (Varano de Melegari – PR)

La produzione snella è un obiettivo possibile

Ridurre gli sprechi nei processi produttivi eliminando tutto ciò che utilizza risorse senza aggiungere valore per il cliente e ottenere altri benefici è l’obiettivo che ogni imprenditore vuole perseguire.

La rivista Macchine Utensili della casa editrice Tecniche Nuove organizza in collaborazione con MECSPE e con
l’i-FAB di LIUC Università Cattaneo, diretta dal professor Tommaso Rossi, Ordinario di Impianti industriali meccanici, il convegno gratuito dal titolo “La produzione snella è un obiettivo possibile”. Un evento completamente gratuito rivolto a titolari di aziende metalmeccaniche, officine meccaniche di precisione, subfornitori per lavorazioni conto terzi, capi officina, responsabili di reparti di produzione, stampisti e tecnologi di produzione per informarli e aggiornarli sui vantaggi ottenibili dall’introduzione delle logiche di lean management, o al loro miglioramento se già esistenti.

Come ottenere un aumento della qualità del prodotto, migliore Lead Time, sostenibilità e maggiori profitti?

Ecco alcuni strumenti, argomenti che saranno trattati il 13 giugno:

  • l’utilizzo dei moderni sistemi di produzione;
  • l’introduzione della digitalizzazione 4.0 negli asset aziendali strategici;
  • la revisione delle logiche, degli strumenti e delle procedure di pianificazione e controllo della produzione;
  • il miglioramento dei flussi dei materiali all’interno dello stabilimento (intra-logistica) riprogettando il sistema logistico-produttivo.


Il miglioramento dei processi produttivi è quindi un obiettivo possibile e raggiungibile. 

Le tecnologie più utilizzate per ottenere la riduzione degli sprechi risultano essere l’automazione avanzata e collaborativa e l’IoT, soluzioni afferenti ad una più importante visione di trasformazione digitale che rende la produzione snella e sostenibile un obiettivo possibile.
Questo evento vuole fornire consigli pratici ed esperienze dirette da mettere subito in pratica nella propria azienda anche alla luce dei vantaggi forniti dalle nuove tecnologie digitali.

A fina giornata è prevista per tutti i partecipanti la visita alle officine e al museo Dallara.

La partecipazione è gratuita mediante registrazione.

L'AGENDA DELLA GIORNATA

9.30-10.00 Registrazione e Welcome Coffee

Sessione plenaria
Moderatore: Prof. Tommaso Rossi, direttore i-FAB LIUC Università Cattaneo

10.00-10.15
La trasformazione digitale delle PMI: il punto sul piano Transizione 4.0 e sulla sua evoluzione sostenibile e green alla luce del PNRR e nuovi strumenti incentivanti

Marco Belardi, Innovation manager Polo Tecnologico Alto Adriatico e consulente MIMIT per le tecnologie di digitalizzazione

10.15-10.30

Le nuove frontiere della digitalizzazione per una manifattura sostenibile
Lucia Chierchia, Chief of Open Innovation Ecosystems in Gellify

10.30-10.45

Digital Machining
Massimiliano Pietro Giovanni Annoni, Coordinatore scientifico di PoliMill – Politecnico di Milano

10.45-11.00

Come contrastare gli sprechi con i pilastri tecnologici della quarta rivoluzione industriale, un caso pratico
Alessandro Pignatiello, Tria Spa

11.00-11.15

Integrazione e descriptive data analytics per ridurre gli sfridi di tempo
Katia Passari, BDG-El srl

11.15-11.30

Prescriptive data analytics per ridurre gli sfridi di materiali e legami tra lean e sostenibilità
Stefano Visentin, Legnano Teknoelectric Company Spa

11.30-11.45

MADE Competence Center, un supporto concreto alle aziende italiane
Filippo Boschi, MADE-Competence Center Industria 4.0

12.00-12.15

Introduzione alla Sessione Applicativa

Alessandro Garnero, Direttore editoriale Area Manufacturing

Sessione Applicativa

12.00-12.15

Sicurezza ed efficienza per gli ambienti di lavoro, anche i più critici
Patrich Villa, Head of Channel Sales di Ascom

12.15-12.30

I vantaggi dei Bio lubrificanti
Valentino Foiadelli, Direttore tecnico commerciale Bellini

12.30-12.45

La stampa 3D per una manifattura sostenibile: il punto di vista di HP
Stefania Minnella, Application Specialist 3D Printing HP Italy 

12.45-13.00

Far viaggiare velocemente Idee e Competenze, anziché Cose o Persone
Davide Suprani, Delma Italia Srl

13.00-14.00 Lunch

14.00-14.15

Evoluzione DIXI COOL+: stabilizzare il processo produttivo grazie all’utensile

Simone Pepe, Ridix Spa
 
14.15-14.30

Dal design alla produzione, diventare più efficienti con la stampa 3D
Thibaut Mathieu, General Manager South EMEA di Stratasys

 14.30-14.45

La produzione industriale oggi: connessa e aperta, umanocentrica e sostenibile
Stefano Balansino, Head of Sales Product Management Linear and Assembly Technology di Bosch Rexroth Italia
 
14.45-15.00

Sistemi di bloccaggio e riduzione dei tempi di set up: Anelli fondamentali della catena produttiva
Lorenzo Bergantin – Direttore Generale OML

15.00-15.15
Intervento Tornos
15.15-15.30
Marcatura Laser e Additive Manufacturing protagonisti nella manifattura snella e sostenibile
Alessandro Zito e Daniele Pinelli, Ridix Spa
 

15.30-16.00 Tavola Rotonda

I benefici economici della manifattura sostenibile o green manufacturing. Cosa possono fare Competence Center e associazioni?

Interverranno: Made, Anie, Aidam

Modera: Alessandro Garnero, Direttore Editoriale area manufacturing, gruppo editoriale Tecniche Nuove

Dalle 16:00 visita guidata alle officine e al museo Dallara e networking

Un appuntamento da non perdere il 13 Giugno 2023

GLI SPONSOR DELL'EVENTO

CON IL PATROCINIO DI