Calibrazione dei fori nelle lavorazioni aeronautiche

Condividi

Le lavorazioni aeronautiche prevedono la realizzazione dei componenti in siti produttivi differenti. Una volta ottenuti, questi raggiungono l’hangar di riferimento dove verranno finalmente assemblati sull’aeromobile. E’ fondamentale che i riscontri di accoppiamento combacino tutti alla perfezione, perchè una somma di errori li renderebbe inutilizzabili.

Le tolleranze

Lavorazione in tolleranza significa operare nei limiti entro i quali può variare una quota senza pregiudicare le caratteristiche di funzionalità dell’organo meccanico cui la quota si riferisce. Nella progettazione di un complesso meccanico occorre infatti stabilire l’entità dello scostamento che potrà avere la quota effettiva rispetto a quella nominale definendo cioè un campo di variazione accettabile.

Il sistema di tolleranza ISO definisce i limiti dimensionali dei pezzi destinati all’accoppiamento o isolati di qualsiasi forma. La qualità della tolleranza è designata da un simbolo numerico. Tale valore varia con la dimensione nominale. La posizione di tolleranza rispetto alla linea dello zero è designata da lettere minuscole per gli alberi, maiuscole per i fori. La designazione è definita dal valore nominale dalla posizione e dalla qualità.

Nel sistema foro-base si stabilisce per ogni dimensione di foro uno scostamento massimo e uno minimo e si ottengono poi i vari generi di accoppiamento variando opportunamente l’albero. Questo deve avvenire con una temperatura di 20° C che può variare di ± 2° C gradi.

 

Articoli correlati

Il recente aggiornamento arrivato con la ISO 10218:2025 ridisegna i requisiti per progettisti, integratori e operatori, con un’attenzione particolare ai […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Linee guida per il calcolo dell’affidabilità degli ingranaggi, con particolare focus su: calcolo della resistenza e della vita di servizio; […]