Stampa 3D, il rovescio della medaglia

Condividi

3d printer in factory, printing carLe promesse insite della rivoluzionaria stampa 3D sono ormai note, ma se da un lato le opportunità innovative sembrano infinite, lo sono anche i potenziali rischi generati da queste opportunità. Molti di questi rischi sono conosciuti ma rimangono ugualmente non dimostrabili legalmente, mentre molti altri rimangono semplicemente ancora sconosciuti. Il costo di questi sistemi sempre più accessibile ne consente un utilizzo da parte di un pubblico sempre più ampio e all’interno di un più ampio spettro di modelli di business.

Ma quali sono le implicazioni della stampa 3D? Tra le problematiche le prestazioni nel tempo dei prodotti stampati, la consistenza della qualità e la consapevolezza dei materiali utilizzati.

Anche se molte di queste questioni non sono attualmente soggette a regolamentazioni e controlli è necessario sviluppare un piano per istituire proattivamente standard di qualità e sicurezza. A tale proposito, la Food and Drug Administration (FAA) ha recentemente istituito un gruppo di lavoro dedicato e ha presentato una lista di questioni e problematiche per far comprendere il livello di controllo atteso.

Come per qualsiasi area di rischio emergente, valutazioni di rischio minuziose diventano fondamentali per rivelare le esposizioni di responsabilità dei prodotti, prevedere minacce alla sicurezza ambientale e sui posti di lavoro ed evidenziare la possibilità di perdite di beni aziendali di valore, tra cui la perdita della proprietà intellettuale.

Questo aiuterà le aziende a sviluppare una strategia per mitigare i rischi, dove possibile, per poi elaborare risposte a domande che potrebbero presentarsi nell’approccio con sottoscrittori assicurativi per la loro partecipazione nel piano di trasferimento dei rischi.

Esistono assicuratori interessati alla sottoscrizione di programmi destinati alle aziende della produzione additiva purché possiedano le informazioni che potranno quantificare l’esposizione della perdita e stabilire tassi adeguati per far si che diventi un accordo potenzialmente redditizio. Il maggiore impegno del sottoscrittore nel comprendere le esposizioni delle aziende e nella mitigazione dei rischi garantirà prezzi e termini di copertura assicurativa migliori.

Articoli correlati

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

Il White Paper “Additive Manufacturing in produzione: strategie per ottimizzare i processi produttivi” presenta le tecnologie più evolute disponibili sul mercato e i benefici […]

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Descriviamo com’è stato impostato lo stampaggio un dispositivo medicale che ha richiesto la fresatura di una matrice con utensili microscopici. […]