Benvenuta Industry 4.0

Condividi

industry 4.0 genericL’homo sapiens ha inventato cose fondamentali nella storia dell’umanità, come la ruota, la tecnica, la cultura. L’homo digitalis ha reinventato l’efficienza, a tutti i livelli, dove il flusso d’informazioni interfacciato all’evoluzione tecnologica fa la competenza. Allora, con la quarta rivoluzione industriale, ovvero l’Industry 4.0, l’homo non è più sapiens? Per carità, lo è ancora, eccome! L’Industry 4.0 sottolinea l’espressione rivoluzionaria dell’homo digitalis, ma nobilita la preziosità delle risorse umane. Come dire: la fabbrica intelligente non deve essere intelligente solo nelle cose, ma anche e soprattutto nelle persone, tant’è che l’homo sapiens ha ancora più spazio per esprimersi in un’era digitale destinata a incrementare i livelli di automazione. Cambiano le competenze e le abilità ricercate, ma diventeranno più importanti il pensiero critico e la creatività.

Il linguaggio della quarta rivoluzione industriale è il contrario del politichese, che dice qualcosa su qualsiasi cosa senza mai dire niente; l’Industry 4.0 ragguaglia, erudisce, spiega, mette al corrente, identifica il proprio operato nei vari contesti applicativi, garantisce la qualità e quant’altro. Niente retorica ma trasparenza, chiarezza, sicurezza, precisione, dettagli, concretezza, materialità; niente luoghi comuni. Con il digitale, la chiarezza conviene a tutti, purché vi sia la consapevolezza che il digitale stesso da solo non rappresenta l’innovazione: è ancora l’uomo che fa la differenza, la quale non è la novità in più, ma il modo di gestire l’innovazione nel ritmo elevato del progresso tecnologico. Non bisogna farsi travolgere dall’innovazione, ma occorre anticiparla, andarle incontro: questa è la vera sfida!

L’Industry 4.0 è un progetto specifico nell’ambito del programma di strategia hi-tech del governo tedesco, che promuove l’informatizzazione delle industrie tradizionali come quella manifatturiera; l’obiettivo è la fabbrica intelligente, caratterizzata da capacità di adattamento, efficienza ed ergonomia, oltre alla creazione di partnership in ecosistemi aziendali e processi di valore. Il paradigma indica l’insieme di tecnologie digitali, di tool per dati e analisi che si ritrovano in tutta la filiera della produzione: dalla stampa 3D, robotica, fresatrici di ultima generazione, ai prodotti completi dotati d’intelligenza artificiale.

Tre sono le domande ricorrenti: Perché? Cosa? Come? Per rispondere, occorre sincronizzarsi con sette nuove tecnologie interfacciate fra loro: stampa 3D, nanotecnologie, Internet delle cose, tecnologie cloud, realtà aumentata, sistemi esperti e robotica, social manufacturing; sono tecnologie che cambiano il modo di progettare, realizzare e distribuire prodotti in tutto il mondo e sviluppano un nuovo “filo digitale” in tutta la catena industriale, tale da poter organizzare e gestire in modo automatico grandi quantità d’informazioni.

Il mercato si attende dalla quarta rivoluzione industriale una sincronizzazione snella, ovvero fornire esattamente ciò che vogliono i clienti, nelle quantità richieste (né troppo, né troppo poco), quando serve (né presto né tardi), dove serve al minor costo possibile. A questo si aggiunge l’integrazione e la digitalizzazione in tempo reale del flusso d’informazione nei diversi livelli gerarchici della piramide dell’automazione. Insomma, oggi c’è la digitalizzazione a esaltare i segreti del proprio operato e a interfacciarsi con i clienti, per aiutarli a capire vantaggi pratici e ritorni economici dei propri servizi. Oggi c’è l’e-commerce, domani il marketplace, dopodomani chissà…

di Enzo Guaglione

Articoli correlati

Giorgio Berinzaghi di HMS Networks evidenzia come la functional safety stia diventando un elemento strategico per l’Industria 4.0, tra nuovi regolamenti e tecnologie emergenti.

Il futuro dell’oleodinamica industriale ruota attorno a tre parole chiave: Decarbonizzazione, Decentralizzazione e Digitalizzazione. A sostenerlo è Alessandro Carmona, presidente […]

Le tecnologie additive in composito e metallo stanno rivoluzionando il modo di realizzare attrezzature, utensili e componenti meccanici, permettendo di […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]