Lubrorefrigerazione: una questione complessa

Condividi

Un tempo era solo raffreddare. Poi lubrificare. Oggi la lubrorefrigerazione è al cuore della lavorazione per asportazione di truciolo, incidendo su prestazioni di macchina, utensile e qualità del processo.

Evoluzione è un termine che può avere molti significati. Nel mondo delle lavorazioni meccaniche, uno dei possibili significati potrebbe riguardare il raggiungimento della massima efficienza di processo. Dato che si sta parlando di processo, l’efficienza si raggiunge solo grazie al lavoro sinergico delle parti coinvolte. Chi funge un po’ da legante è la lubrorefrigerazione che influisce sulla vita e le prestazioni di macchina e utensili, oltre che sulla qualità del prodotto finito. Di fatto, è ormai chiaro che un processo produttivo sarà tanto più stabile ed efficiente quanto più la lubrorefrigerazione sarà precisa e mirata, con un fluido pulito, esente da particelle «inquinanti».

L’articolo prosegue all’interno dello sfogliabile, da pagina 38: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/macchineutensili/viewer/98d367d0ca3a9cb567e01d179c1ce2b4.

Articoli correlati

Dalla classica “U” troppo stretta ai profili a “Z” impossibili, fino ai fori vicini alle pieghe: la piegatura della lamiera […]

Schaeffler prende in considerazione le tendenze del settore delle macchine utensili e le trasforma in soluzioni innovative per cuscinetti e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]