Industria meccanica e formazione: quali scenari?

Condividi

Uno dei problemi che l’industria meccanica, e non solo, sta affrontando è la carenza di manodopera con una formazione adeguata alle necessità delle imprese per gestire le moderne tecnologie di produzione.

La questione è più articolata di quanto sembri a prima vista. Abbiamo provato a fare chiarezza e a offrire qualche spunto di riflessione analizzando il tema da cinque diverse angolature:

    • Riconversioni e specializzazioni per l’Industria 4.0 – alcuni esempi virtuosi che stanno facendo letteralmente scuola nella formazione applicata alla meccanica.
    • La comunità educante – luci e ombre sui percorsi formativi degli istituti superiori italiani e una nuova vision per il futuro.
    • La condivisione di conoscenze con i propri partner come strumento chiave per il trasferimento tecnologico e la crescita – la testimonianza del costruttore svizzero di utensili Fraisa.
    • Il ruolo del self training – una chiacchierata con Tim Herbertson, Application Specialist Process Control Systems in Erowa.
    • Imparare giocando – così i videogiochi possono aiutare le officine a migliorare la gestione di macchine, processi e robot.

 

Richiedi gratuitamente lo speciale formazione

 

… a proposito di formazione

Tecniche Nuove presenta 3 nuovi video corsi, realizzati in partnership con Fatec e con il patrocinio di Faremeccanica:

– Principi di disegno tecnico meccanico
– Il disegno tecnico meccanico: tolleranze e rugosità
– I materiali nella meccanica

Ognuno di questi mira a far acquisire ai tuoi dipendenti una migliore capacità di lettura e interpretazione del disegno meccanico, competenza fondamentale per svolgere le mansioni in maniera più corretta ed efficiente.

Per saperne di più, clicca qui

Articoli correlati

La maschiatura a rullare risulta ideale nella produzione di filetti resistenti e duraturi. Scopriamo perché. La produzione di filetti resistenti […]

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]

L’azienda torinese SIMU rappresenta in Italia le migliori case produttrici di macchine utensili, componenti e consumabili. Con il suo ampio […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]