Moldino, frese sferiche a 6 taglienti per finiture ad alta efficienza

Condividi

Attiva nel settore della produzione di utensili, Moldino (www.moldino.eu) si rivolge a officine che svolgono lavorazioni meccaniche e, soprattutto, a coloro che producono stampi, mettendo a disposizione non solo un ampio portfolio in grado di coprire tutte le fasi del processo produttivo, ma anche un supporto e un affiancamento mirato al raggiungimento di un più elevato livello di competitività. Elemento fondante in questo approccio collaborativo è Production50 (P50), filosofia e metodologia di Moldino che cerca di trasmettere ai propri clienti per ottimizzare i loro processi produttivi. In che modo? Riducendo i costi, grazie all’impiego di strumenti innovativi, in combinazione con nuove strategie operative. Una produzione ottimizzata è infatti il risultato di una perfetta armonia tra i diversi parametri di processo. Tra questi, i più rilevanti fattori per ottenere miglioramenti in termini di tempo e di costi, sono il parco macchine, gli strumenti a disposizione (ovvero gli utensili), la programmazione CAD/CAM, nonché nuovi standard di qualità. Diviene dunque molto importante saper adeguare l’intero processo di produzione in modo che lo stesso risulti più rapido ed efficiente. P50 punta dunque proprio al miglioramento globale al fine di stabilire e mantenere un vantaggio competitivo. Obiettivo raggiungibile, come sottolineato, grazie anche alla disponibilità di utensili di indiscussa qualità e prestazioni.

P50 nel concreto

Spiccano in questo senso le nuove EPHB, frese a testa sferica per finiture e semi-finiture ad alta efficienza, caratterizzate da un particolare design dei 6 taglienti, ciascuno dei quali lavora uniformemente anche con micro profondità di taglio. La disponibilità con rivestimento PN o con quello di ultima generazione “TH3” garantisce massima flessibilità nella lavorazione di un ampia varietà di materiali (dai non ferrosi ad acciai con durezza oltre 60 HRC), nonché un’elevata durata della vita utensile.

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

Rientrano nella famiglia dei trattamenti superficiali e hanno l’obiettivo di conferire le proprietà e le caratteristiche desiderate. Sono i rivestimenti. […]