Lamiere sempre più sottili nelle autovetture grazie al laser

Condividi

Grazie a un progetto finanziato dal Ministero Federale Tedesco della Ricerca (BMBF) che ha coinvolto un consorzio di aziende automobilistiche, produttori di acciaio, un costruttore di sorgenti laser e tre istituti di ricerca (Progetto LOKWAB), può essere ora possibile deformare localmente in maniera  più profondamente lamiere di acciaio ad acciaio resistenza.

Il trattamento termico localizzato viene eseguito utilizzando un laser a diodi diretto con potenza di 10 kW. I risultati sono stati dimostrati sul montante centrale di una vettura. Il trattamento laser ha reso possibile l’utilizzo dell’acciaio grado MS-W1200,  al posto dell’acciaio ad alta resistenza CP-W800 tradizionalmente utilizzato. Questa tecnica consentirà di ridurre sostanzialmente lo spessore delle lamiere utilizzate dall’industria automobilistica.

Tag:

Articoli correlati

Dalla classica “U” troppo stretta ai profili a “Z” impossibili, fino ai fori vicini alle pieghe: la piegatura della lamiera […]

I ricercatori del Fraunhofer ILT hanno sviluppato una catena di processo in cui un laser a impulsi ultracorti modella e […]

I ricercatori dell’Università di Zhejiang hanno trovato un modo per bloccare la ricombinazione Auger, che compromette le prestazioni dei laser […]

I ricercatori dell’Università dell’Illinois di Urbana-Champaign hanno ricavato un laser fotopompato da un laser a emissione superficiale a cristallo fotonico […]