Proseguendo sulla strada dello sviluppo della tecnologia laser a fibra, Amada ha esteso la propria offerta al mondo della saldatura, con il rilascio al mercato della sua gamma Flwe. Così come per il taglio, la tecnologia laser a fibra offre capacità di applicazione ancora più interessanti per la saldatura e riesce, in modo eccellente, laddove sembrava difficile o quasi impossibile arrivare. È ora possibile saldare in tutta semplicità materiali con punti di fusione diversi, tra cui il rame, l’ottone oppure il titanio.La gamma proposta si caratterizza anche per il sistema di lenti a oscillazione il quale permette di saldare due angoli irregolari preservando la qualità di finitura. Il calore emesso sul materiale è ottimizzato da parametri predefiniti, il che induce un apporto di materiale pressoché inesistente sul prodotto finito, minimizzando le operazioni di ripristino. Un software di programmazione in remoto (associato a una telecamera ad alta definizione di controllo della messa a punto dei pezzi) facilita inoltre l’impiego di queste macchine. Tutte queste funzioni contribuiscono a rendere la gamma altamente efficiente. Tra le altre specifiche tecniche distintive segnaliamo infine la potenza del laser fibra (1.000 – 6.000 W), la velocità di spostamento (60 m/min), la ripetitività di posizionamento (±0,1 mm), l’area di lavoro asse verticale (±720°) e l’area di lavoro asse d’inclinazione (±90°).
Home » Ampie possibilità applicative per la saldatura laser a fibra
Ampie possibilità applicative per la saldatura laser a fibra
- 18 Febbraio 2013
Condividi
Articoli correlati
- Carlo Gorla
- 13 Ottobre 2025
La saldatura è un processo molto utilizzato per realizzare collegamenti permanenti in meccanica, carpenteria, così come nella costruzione di recipienti […]
- Gianandrea Mazzola
- 9 Ottobre 2025
La saldatura micro TIG emerge come promettente soluzione, offrendo precisione e versatilità precedentemente riservate solo a sistemi laser, ma con […]
- Marco Sala
- 26 Agosto 2025
Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]
- Giulia Gorgazzi
- 4 Giugno 2025
Uno studio dell’Università di Notre Dame ha dimostrato che miglioramenti mirati dell’intelligenza artificiale possono aumentare la qualità dei prodotti e […]