Una nuova tecnologia, denominata MRT AP VENT MCR, si è aggiunta alla gamma di sistemi prodotti dalla Cemsa SpA. Si tratta di saldatura in continuo a resistenza elettrica, mediante elettrodo a rullo e contro-elettrodo, su componenti di minimo spessore, con esigenze estreme di accuratezza e qualità di giunzione. In particolare questa tecnologia è destinata all’unione di componenti legati alla sicurezza di aeromobili, quali termostati, pressostati, gruppi flessibili di giunzione. Il processo di saldatura è assicurato, oltre che dalla qualità e affidabilità della componentistica del macchinario, da una serie di controlli per la costanza dei fattori di processo. Cura particolare è dedicata alla stabilità dei valori della corrente erogata anche con allarmi per fuori norma; alla forza agente, depurata da eventuali fattori accidentali, pesi degli organi di pressione, vibrazioni, variazioni di rete. Infine, è controllata la costanza della traccia di saldatura attraverso la verifica costante del profilo del rullo saldante e il suo eventuale ripristino. La macchina è dotata di un generatore a Media Frequenza con inverter (1000 Hz) che gestisce la costanza dell’energia erogata. Una particolarità importante del sistema è data dalla flessibilità che consente una larga gamma di utilizzazioni, sia nella soluzione a caricamento manuale, sia in quella automatica. Per acciai inox speciali e quando non è consentita alcuna deformazione, per quanto il processo preveda un limitato riscaldamento, è disponibile il raffreddamento, oltre che delle parti interne della macchina, anche il raffreddamento a pioggia del pezzo da saldare con recupero automatico dell’acqua. Questo procedimento consente di scendere fino a spessori inferiori a 0.1 mm, con tenuta a pressione. Il sistema di controllo dei parametri è interfacciabile anche a elementi robotizzati. I sistemi di alimentazione automatici accettati riguardano gruppi convenzionali, come i vibratori o i rilevatori ottici con telecamere. Gli Uffici Tecnici della Cemsa SpA sono disponibili a considerare problemi specifici applicativi per esigenze particolari.
Home » Saldatura in continuo per componenti sicuri
Saldatura in continuo per componenti sicuri
- 13 Maggio 2013
Condividi
Articoli correlati
- Giulia Gorgazzi
- 4 Giugno 2025
Uno studio dell’Università di Notre Dame ha dimostrato che miglioramenti mirati dell’intelligenza artificiale possono aumentare la qualità dei prodotti e […]
- Bruno Magnanini
- 30 Maggio 2025
Come semplificare la distribuzione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), ridurre i rischi e migliorare l’organizzazione aziendale? Le soluzioni automatizzate […]
- Bruno Magnanini
- 12 Aprile 2025
Come aumentare l’efficienza produttiva e ridurre i fermi macchina grazie all’adozione delle schede di manutenzione ordinaria. Francesco è uno degli […]
- Bruno Magnanini
- 9 Marzo 2025
Come si possono rendere i processi di puntatura più precisi, maggiormente veloci e a basso costo, senza compromettere la qualità […]