Il quinto World Tribology Congress (WTC2013) si terrà a Torino, all’interno del Palaolimpico, dal 8 al 13 settembre 2013.
Il Congresso è promosso da un Comitato Organizzatore che ha sede presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS) del Politecnico di Torino e che ha come membri docenti dell’Ateneo e rappresentanti di importanti industrie piemontesi.
Le precedenti edizioni si sono svolte a Londra (1997), Vienna (2001), Washington (2005) e Kyoto (2009) e per portare il WTC2013 a Torino è stata vinta la concorrenza di altre nazioni interessate all’evento.
Il World Tribology Congress affronta in generale i temi dell’attrito, della lubrificazione e dell’usura: fenomeni che sono comunemente raggruppati sotto la voce Tribologia, la quale coinvolge diversi ambiti che spaziano dalle scienze di base a quelle legate all’ingegneria meccanica e energetica. Accanto alle infinite applicazioni di tipo tecnico, la Tribologia ha infatti a che fare con i più svariati aspetti della vita quotidiana: un’automobile, una lavatrice, un computer e, più in generale, un qualsiasi tipo di macchina, sono pieni di componenti a contatto e in movimento fra loro che possono presentare problemi di attrito e usura. Una corretta progettazione tribologica può portare straordinari vantaggi in termini di risparmio energetico e di materiali.
Il Congresso sarà il più importante evento mondiale nel settore della Tribologia e vedrà la partecipazione dei maggiori esperti a livello nazionale ed internazionale, prefiggendosi l’obiettivo di affrontare e discutere le novità presenti sul mercato, che sono anche un importante fattore di attrazione, qualificazione e potenziamento del sistema economico locale. L’affluenza è stimata in circa 1.500 partecipanti.