Gli stampi ritornano in Italia

Condividi

Quando i progettisti e gli stampisti ricominciano a lavorare la ripresa è realmente vicina. Lo dimostrano le crisi superate nei decenni scorsi. Stando alle parole di Rosario Palmieri, Amministratore delegato di Zayer Italia recentemente intervistato da Stampi, deduciamo – e ci auguriamo che non intervengano fatti imprevisti o ribaltoni politici capaci di invertire la rotta, che la crisi cominci a mordere un po’ meno. Zayer Italia vanta una lunga esperienze come fornire di macchine utensili, producendo fresatrici e centri di fresatura di alta qualità sin dalla fine degli anni Quaranta. “Esiste oggi una maggiore richiesta di macchine da parte degli stampisti: questo ci fa pensare a una ripresa del settore – ci ha confermato Palmieri. – Dopo una fuga del lavoro verso l’Oriente (estremo e no), si assiste a un ritorno della costruzione di stampi in Italia. La motivazione è da cercare essenzialmente nella qualità del nostro lavoro e nella bravura e capacità di performance dei nostri stampisti: dal livello qualitativo, alla rapidità di apprendimento delle problematiche del cliente e loro soluzione. La tradizione degli stampisti italiani si prende una rivalsa sulla concorrenza dell’ultima ora: il mercato ha capito che in questo come in altri settori, il prezzo non è tutto.”

 

Articoli correlati

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

Optris presenta la nuova serie dei pirometri infrarosso CTi, l’evoluzione della serie CT LT. I pirometri della nuova serie CTi […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]