Indicazioni del progettista…

Condividi

DRAWINGSPECIFICATIONS 1.0  supporta il Progettista nella scrittura delle indicazioni a disegno di trattamenti termici, termochimici, meccanici e superficiali eseguiti principalmente su acciai speciali da costruzione. Le definizioni adottate sono compatibili con UNI EN 10052 : 1995 Vocabolario del trattamento termico dei prodotti ferrosi.

1. REGOLE PRIMARIE:

  • REGOLA 1.1: Le indicazioni di trattamento a disegno devono essere chiare e coerenti. E’ preferibile eccedere nella descrizione di quanto richiesto piuttosto che lasciare possibilità di interpretazione a chi esegue il trattamento.
  • REGOLA 1.2 : Se esistono possibilità di fraintendimento deve sempre essere indicata la zona dove è richiesta una determinata caratteristica, comprensiva di tolleranze e metodo di misurazione.
  • REGOLA 1.3 : Ogni caratteristica richiesta deve poter essere ottenuta in fase di trattamento e verificata in fase di controllo.
  • REGOLA 1.4 : Le indicazioni a disegno vanno intese su pezzo finito.

2. REGOLE SECONDARIE:

  • REGOLA 2.1 Nel cartiglio deve essere indicato il materiale, in termini di qualità e dimensioni con richiamo alle specifiche norme di prodotto e lo stato di trattamento termico iniziale.
  • REGOLA 2.2 Nel campo del disegno va indicata la sequenza dei trattamenti termici, termochimici, meccanici e superficiali in ordine cronologico di esecuzione dall’alto verso il basso.
  • REGOLA 2.3 Devono essere chiaramente indicate le zone che durante il trattamento dovranno essere protette ( protezioni anticementanti, antinitruranti etc.).
  • REGOLA 2.4 Devono essere indicati i tipi di atmosfera da utilizzare durante il trattamento, per il riscaldo, il mantenimento ed il raffreddamento, se fondamentali per l’ottenimento di alcune caratteristiche superficiali.

Articoli correlati

Un team di ricerca dell’Università di Tokyo ha sviluppato dLab, un sistema di laboratorio digitale che automatizza completamente la sintesi […]

Gli ingegneri del MIT hanno trovato un modo per produrre un metamateriale resistente ed elastico allo stesso tempo. Il materiale […]

Il consumo energetico richiesto per una lavorazione meccanica costituisce un criterio di scelta del ciclo di produzione di un oggetto. […]

Perché si parla con insistenza di lavorabilità di un materiale? Da cosa dipende? È “quantificabile” in maniera univoca? La lavorabilità […]