Le leghe di Magnesio hanno grandi potenzialità, soprattutto per applicazioni nel settore dei trasporti grazie al loro basso peso specifico. La scarsa deformabilità a temperatura ambiente ne limita però l’impiego a componenti ottenuti prevalentemente per fusione. Studi recenti hanno evidenziato la possibilità di avere superplasticità in alcune leghe di magnesio, che sarebbero quindi utilizzabili in processi di formatura. Alcuni ricercatori hanno presentato alcuni risultati di prove di trazione in regime di superplasticità, effettuate sulla lega di magnesio AZ31, prodotta mediante un processo di colata continua diretta all’interno di due cilindri controrotanti e raffreddati ad acqua, e successivamente laminata a caldo. Il materiale così trattato ha presentato un comportamento superplastico a temperature tra 400 e 420 °C, con un valore massimo dell’allungamento a rottura del 370% a 400 °C.
Home » Comportamento superplastico della Lega di Magnesio AZ31
Comportamento superplastico della Lega di Magnesio AZ31
- 10 Febbraio 2014
Condividi
Articoli correlati

Green economy e la strategia Ue: le opportunità per la meccanica
RedazioneMU
29 Maggio 2023
Bruxelles ha varato un nuovo regolamento sulle materie prime necessarie per la transizione energetica e digitale. Obiettivo: aumentare l’indipendenza europea

Il digital twin nel mondo manifatturiero
RedazioneMU
17 Maggio 2023
I progressi dell’intelligenza artificiale, dell’Internet of Things e dell’elaborazione cloud, nonchè la relativa robustezza di queste tecnologie, hanno prodotto una

Il controllo dei cuscinetti FLT per i veicoli di nuova energia
Anna Bonanomi
11 Maggio 2023
FLT & METALS illustra i controlli-chiave della tecnologia dei materiali e dei trattamenti termici per cuscinetti impiegati per le trasmissioni

Risparmio energetico con gli eiettori
RedazioneMU
2 Marzo 2023
L’automazione industriale moderna presuppone sistemi pneumatici performanti e a basso consumo energetico. In operazioni pick&place con ventose è quindi fondamentale