Geomet

Condividi

Geomet
fonte http://www.bondoli-campese.com

Si tratta di un processo la cui funzione è di proteggere i pezzi trattati dalla corrosione ambientale.

I pezzi da rivestire sono dapprima sabbiati per rendere la superficie rugosa; vengono poi immersi in una soluzione a base acquosa contentente zinco e alluminio in forma lamellare o, nel caso di pezzi complessi, vengono spruzzati con la stessa soluzione.
Segue poi la centrifugazione e la cottura del rivestimento a 300°C, che ne determina il fissaggio sui pezzi.

Sono possibili le applicazioni di sigillanti a base di Teflon® che migliorano significativamente le prestazioni del rivestimento, aumentandone le caratteristiche di durata e lubrificazione.

Svantaggi: nessuno.

Vantaggi: rivestimento duttile, adatto a particolari sottoposti a deformazioni elastiche, resistente al calore fino a 280°C.

Spessori tipici: 5 ÷ 15 µm.

Durata in nebbia salina secondo norma ISO 4042:

  • Geomet® 321 A (5-7 µm) > 500h
  • Geomet® 321 B (8-10 µm) > 1000h (con applicazione di sigillante a base di PTFE)

 

Articoli correlati

Il manifatturiero consuma il 37% del fabbisogno mondiale di energia e quindi una nuova generazione di macchine utensili sostenibili avrebbe […]

L’Istituto Fraunhofer ha sviluppato AloX, un sistema di misurazione per l’alluminio a ultrasuoni, capace di rilevare inclusioni presenti non solo […]

I ricercatori del National Institute of Standards and Technology hanno scoperto speciali strutture atomiche chiamate quasicristalli nelle leghe di alluminio […]

Con l’implementazione di una nuova linea combo Fagor, Alluminio di Qualità rafforza la propria posizione nel mercato della trasformazione di […]